Tracciabilità vini, ecco il primo Igt con sistema anticontraffazione
Prende il via, grazie a un’intesa tra Coldiretti, Sannio Consorzio Tutela Vini, Agroqualità e l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, la prima sperimentazione di un sistema di tracciabilità dei vini. Un metodo anticontraffazione che interesserà tutto il settore vitivinicolo ad indicazione geografica tipica (Igt)
Riso e tartufo, due pilastri dell’italianità da riscoprire
Riso e tartufo sono due eccellenze dell’agroalimentare made in Italy che, unendo le loro caratteristiche, riescono a dar vita a ricette pregiate e gustose. Il risotto al tartufo, infatti, è un piatto che unisce un ingrediente semplice come il riso ad uno pregiato ed esclusivo come il tartufo
Hydron by Rampini, il primo bus a idrogeno made in Italy è realtà
La transizione ecologica protagonista anche del trasporto come nel caso del nuovo Hydron by Rampini, primo esempio di bus a idrogeno italiano. È un autobus realizzato completamente in Italia, con caratteristiche che promettono di rivoluzionare gli spostamenti nelle grandi e piccole città del nostro Paese
Fercam Echo Labs, cosa è e cosa fa
L’idea che sta alla base di Fercam Echo Labs è semplice e lineare: perché non ridare vita alle assi di legno ancora integre dei pallet? Così è nata l’intuizione di creare un laboratorio permanente. Non solo. Di dare lavoro a tempo indeterminato a un gruppo di migranti richiedenti asilo e quindi di mettere a punto il progetto pilota. L'intervista a Luigi Cuppone di Laboratorio Linfa
Pizza napoletana, quella falsa via dai menù
Via dai menù la pizza napoletana se non rispetta le regole previste dal disciplinare di produzione che riguarda ingredienti, metodi di preparazione e cottura. Quella originale dovrà avere come materie prime di base pelati, extravergine, basilico fresco e mozzarella "Doc"
Patata di Starleggia, il “ritorno” sulle montagne lombarde
Un gioiello dell’orticoltura che rischiava di essere irrimediabilmente perso viene restituito alla sua filiera originaria. Si tratta della patata di Starleggia che, grazie a un progetto per tutelare la biodiversità è stata reintrodotta nel suo territorio d’origine: le montagne lombarde
OlivaMi: come adottare un ulivo in Salento
Adotta un ulivo e salva il Salento. Si potrebbe sintetizzare così l’obiettivo di OlivaMi, associazione no profit, nata a gennaio 2022, che mira a riforestare gli oliveti salentini. Il vicepresidente dell'associazione, Simone Chiriatti, spiega in un'intervista in cosa consiste il progetto e gli sviluppi futuri
Cozza di Scardovari, iniziata la commercializzazione della DOP
Caratteristiche uniche come le carni lucide e una polpa di grande sostanza – che da disciplinare deve rappresentare almeno il 25% del peso totale del mollusco – e un gusto dalla dolcezza peculiare, anche per il basso contenuto in sodio, in equilibrio con carni particolarmente morbide e fondenti, con elevata palabilità
Olio Garda DOP, settima filiera degli oli italiani certificati
L’olio Garda DOP, simbolo del turismo sostenibile sulle rive dell’omonimo lago, rappresenta la settima filiera degli oli italiani certificati. Questo grazie a oltre 250 tonnellate produzione DOP (media triennio 2018-2020) che hanno generato un valore alla produzione di 3 milioni di euro (media 2018-2020 ─ Dati Rapporto Ismea-Qualivita 2021)
Elodì: ecco la nuova fragola premium dell’Emilia-Romagna
È buona, molto dolce, aromatica, ricca di vitamina C e ha un profumo che ricorda i frutti del sottobosco, ma è anche resistente alle manipolazioni: ecco la carta d’identità della fragola Elodì ottenuta dalla sede di Forlì del Centro di olivicoltura, frutticoltura e agrumicoltura del Crea in collaborazione col consorzio New Plant e sviluppata nell’ambito del progetto Psr Emilia-Romagna