Artigianato, i segreti dell’antica arte dell’intarsio sorrentino
Oltre alle sue bellezze naturali e artistiche Sorrento è famosa per la sua manifattura. Nelle botteghe, ancora oggi, gli artigiani portano avanti l’antica tradizione della tarsia lignea
Fiori italiani, la lista ufficiale per il giorno di San Valentino
A San Valentino dovrebbero essere venduti 25 milioni di fiori, con un giro d’affari di 80 milioni e una spesa media pro-capite pari a 30 euro: ecco una guida per comporre un bouquet made in Italy perfetto. Che è più fresco, sostenibile e anche economico
Dolci di Carnevale, i tanti nomi delle frappe e come prepararle
Queste frittelle sono uno dei dolci più tipici della cucina italiana. Le loro origini sono molto antiche e, in base alla zona d'Italia in cui ci si trova sono conosciute in un modo diverso
Pabassini, i biscotti fatti in casa che illuminano la Sardegna
Non esiste un'unica ricetta: in base alla zona cambia il metodo di preparazione di questi biscotti saporiti e croccanti. Ma, di certo, c'è un minimo comune denominatore nella ricetta dei pabassini: cioè la presenza dell'uva passa
Regione che vai, mostaccioli che trovi: il dolce che unisce e divide l’Italia
In Campania sono croccanti e ricoperti di cioccolato, in Puglia li fanno con il cotto di fischi, in Calabria non hanno la tipica forma a rombo ma prendono le sembianze di uomini, donne, animali e fiori. In Sardegna ci mettono anche la cannella...
Cosmetica, la bava di lumaca di Ostia resiste al Covid: «E’ purissima»
Inaspettata la vitalità per un mercato di nicchia, di cui “Lumaca Romana“ rappresenta un fiore all’occhiello. L'intervista all giovane imprenditore Marco Volponi, che ha deciso di scommettere su un animale forse non bello né particolarmente dinamico, ma dotato di qualità nascoste che arrecano incredibili benefici alla salute
Pangiallo, il particolare dolce di Natale antico quanto Roma
Veniva regalato in occasione dei Saturnali come segno di buon auspicio, per augurare di superare i mesi invernali e di rivedere il sole della primavera e dell’estate. La forma del Piangiallo è tonda, come una pagnotta
Raffadali, il paese siciliano dove regna il pistacchio
Dopo un lunghissimo iter, caratterizzato da qualche stop and go, il pistacchio di Raffadali è a un passo dalla Dop: il disciplinare è definitivo. Mancano le ultime battute considerando che il 20 novembre del 2020 la domanda di registrazione è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea
Shopping made in Italy, per sostenere l’eccellenza basta un click
Sono molti gli italiani che, in questi periodi di confinamento, hanno rivolto la propria attenzione all'online. Eppure al di fuori dei giganti dell'e-commerce esistono anche molte realtà da startup ad aziende locali, che permettono agli utenti di acquistare in rete i loro prodotti direttamente alla fonte
Panettone o pandoro? C’è una terza via e si chiama Nadalin
E’ una battaglia eterna. Panettone o pandoro non mettono tutti d’accordo quando si è a tavola. Ma una cosa è certa: il panettone è nato (molto) prima del pandoro. Tra loro passano secoli. Il Nadalin però è il più antico...