Blue Economy e Emilia Romagna insieme a Sealogy
A Ferrara va in scena Sealogy, una tre giorni dedicata alla filiera del pesce, settore primario della blue economy, con l’Emilia Romagna protagonista. Dalla promozione della qualità agli strumenti per aumentare la competitività delle imprese di pesca e mercato del settore ittico. Inoltre, sistemi di tracciabilità e dei controlli di sicurezza per il pesce ogni giorno arriva sulle tavole.
VisitSicily, online il nuovo portale turistico della Regione Siciliana
Nuova grafica, contenuti aggiuntivi, fruizione pensata per i dispositivi mobili. È online la nuova versione di VisitSicily, il portale turistico ufficiale della Regione Siciliana. Il sito è stato riprogettato sia nella veste grafica, con un design più moderno ed elegante, sia nella navigazione, resa più semplice e intuitiva e realizzata in chiave "mobile first", ovvero ottimizzata per smartphone e tablet
Alberi monumentali: la Regione Emilia-Romagna stanzia nuove risorse
La Regione ha stanziato nuove risorse per gli interventi di gestione e cura di questi veri e propri patriarchi della natura: potatura della chioma, consolidamento della stabilità, eliminazione dei rami pericolosi, ma anche posa di staccionate, cartelli informativi, fino a vere e proprie perizie per valutarne lo stato di salute
Montagna del latte diventa progetto pilota nazionale
Bonaccini: «Un riconoscimento che premia il lavoro di un intero territorio e dell’Emilia-Romagna. Nessuno sviluppo di qualità senza la montagna». Gelmini: «Best practice rappresentative della volonta del Governo di valorizzare i territori montani e le aree interne»
Stretto di Messina, inaugurata la nave ibrida “Iginia” con anima green
Il progetto per potenziare e migliorare, anche dal punto di vista della sostenibilità ambientale, l’attraversamento dinamico dello Stretto di Messina (per il quale sono stati previsti complessivi 510 milioni di euro dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza - Pnrr, dal Piano Nazionale Complementare - Pnc e altri fondi nazionali) inizia a tradursi in interventi visibili
Vino delle Marche, la promozione passa dagli itinerari enoturistici
Su proposta del vicepresidente Mirco Carloni, assessore all’Agricoltura, la Giunta regionale ha trasmesso all’Assemblea legislativa una proposta di legge per l’esercizio dell’attività enoturistica nelle Marche
Auto elettriche a disposizione dei Comuni del Nord della Sardegna
Al Comune di Alghero andranno 7 auto, una a quello di Castelsardo, quattro a Porto Torres, 14 a Sassari, 2 a Sorso e una sia a Stintino sia a Valledoria. Solo Sassari destinerà alcune auto alla Polizia locale, per le quali sono stati previsti ulteriori allestimenti specifici.
Isola delle Femmine, il ritrovamento di un’antica nave romana
Il relitto è stato individuato a 92 metri di profondità, durante una ricognizione della nave oceanografica Calypso. L’intervento ha permesso di recuperare anche un cospicuo carico di anfore romane
Agricoltura e Turismo, Emilia Romagna da gustare in tutti i sensi
Una serie di otto appuntamenti lungo la via Emilia per unire cibo, vino, cultura e tradizione. Dalla Motor Valley Fest alla Notte Rosa, da Tramonto di Vino ad Al Meni e al Meeting di Rimini per proseguire con le fiere di Cibus Parma, Macfrut Rimini e Sana Bologna. Accompagnati dai tanti tesori regionali della tavola, un patrimonio che vale oltre 3,5 miliardi all’anno
Promozione Culturale, la Regione Campania pubblica il bando del 2021
I fondi saranno destinati al sostegno di progetti culturalmente autorevoli di carattere divulgativo volti a favorire la diffusione della cultura, del pensiero filosofico, storico, artistico e scientifico