In questa intervista Riccardo Giudici, delegato tecnico area salute della Croce Rossa italiana, spiega quali sono i diversi tipi di defibrillatore esistenti, chi può utilizzarli e in che modo. Inoltre ricorda un concetto fondamentale: «in caso di arresto cardiaco, il tempo d'intervento fa la differenza tra la vita e la morte»
Ponti d’Italia: ecco alcuni tra i più antichi, belli e particolari
Presenti dalle grandi città ai piccoli borghi, questi frutti dell’ingegno umano sono considerati spesso come vere e proprie opere d’arte. Segni del passaggio di antichi imperi, immortalati in grandi capolavori e protagonisti di racconti e leggende
Ripresa del made in Italy, Vitelli: «Siamo tra le macerie ma ce la faremo»
Il presidente di EnterprisinGirls: «Spesso si scrive che il tessuto economico dell’Italia è composto dalle Pmi. Non è così: la vera ossatura la fanno le microimprese, che hanno delle specificità strutturali. In primis la flessibilità e la fragilità»
Conegliano e Valdobbiadene, un territorio da preservare tra vino e cultura
Un territorio considerato un'eccellenza del nostro Paese e inserito tra i patrimoni da tutelare dell'umanità. Questi luoghi, però, oltre al prosecco, prodotto principale di queste colline, offrono anche un ampio catalogo storico-culturale
Informazione pubblicitaria
IN EVIDENZA
Mausoleo di Augusto, inizia la rinascita di un tesoro della Capitale
Era il 2007 quando iniziò il percorso di restauro dell'opera. Ora, dopo 14 anni il monumento torna a riaprire le porte ai visitatori. I primi ingressi sono stati riservati a categorie di cittadini particolarmente colpite dalle conseguenze della pandemia
Cammino dei Briganti, 100 km con se stessi da Sante Marie e ritorno
I camminatori arrivano da tutta Italia per gustarsi questo percorso immerso nella storia, che si può fare in solitaria o in gruppo. E iniziano il viaggio da Sante Marie, dove si trova il Museo del Brigantaggio. Ne abbiamo parlato con Luciana Orlandini, responsabile della Riserva naturale regionale Grotte di Luppa ma anche dell’Ufficio Salvacondotti
Drive & Listen, un modo simpatico per viaggiare rimanendo a casa
Drive & Listen è un passatempo niente male (e gratuito) considerando che per molte persone viaggiare è diventato un miraggio, un desiderio da rimandare, per colpa della pandemia globale. All’utente sembrerà di essere alla guida di una macchina tra le strade di New York, Mumbai, Barcellona, Tokyo, Parigi o Roma
Sassi di Matera, cosa sapere sul patrimonio della città scavata nella roccia
Rappresentano una fotografia della vita di un tempo che non c’è più. Prima considerati simbolo di miseria e abbandonati, oggi sono reputati come uno dei maggiori tesori del nostro Paese meritando il riconoscimento di patrimonio dell’umanità dell'Unesco
Pozzo di San Patrizio, l’opera che lega l’Umbria all’Irlanda
Si tratta di un lavoro di ingegneria tra i più interessanti del nostro Paese. Inizialmente era conosciuto con un altro nome rispetto a quello attuale. Inoltre, oggi è oggetto di numerose iniziative e di un particolare gemellaggio
Parco Sigurtà, un paradiso terrestre con tulipani, labirinto e daini
L'oasi verde made in Italy ha pochi rivali in circolazione. Un gioiello incastonato tra Borghetto sul Mincio, Sirmione e il Lago di Garda, lì a metà strada tra due grandi città come Milano e Venezia. Si estende su una superficie complessiva di 600.000 metri quadrati. E ha una storia che parte dalla fine del Medioevo e arriva al giorno d’oggi
Terapia intensiva, un dispositivo made in Italy sta salvando vite nel mondo
Dietro a ECMOlife c'è un lavoro enorme durato 3 anni e mezzo prima del lancio sul mercato, avvenuto lo scorso luglio. Mentre la presentazione in anteprima agli esperti di tutto il mondo è avvenuta nel 2019, in occasione del Congresso Europeo di Cardiochirurgia (EACTS)
Cosmetica, la bava di lumaca di Ostia resiste al Covid: «E’ purissima»
Inaspettata la vitalità per un mercato di nicchia, di cui “Lumaca Romana“ rappresenta un fiore all’occhiello. L'intervista all giovane imprenditore Marco Volponi, che ha deciso di scommettere su un animale forse non bello né particolarmente dinamico, ma dotato di qualità nascoste che arrecano incredibili benefici alla salute
Per entrare nel dettaglio e parlare della protesi inversa di spalla abbiamo contattato il dottor Luca Di Martino, ortopedico che lavora nel centro Italia in una equipe composta dal dottor Matteo Salvatore e dal dottor Federico Sacchetti
Le origini sono medievali, un po’ come molti borghi italiani. Per anni è stato abbandonato, ha rischiato di sparire, ma adesso sta vivendo una sorta di rivincita in chiave turistica, complice la pulizia, il restauro e il recupero delle case e non solo. Così Milena Martini, segretaria dell'associazione Rasiglia e le sue Sorgenti: «Chi mette piede a Rasiglia per la prima volta entra in un mondo parallelo. Sia dal punto di vista ambientale che sensoriale»
Cristo degli Abissi, la statua dell’amicizia tra Italia e Stati Uniti d’America
Il Cristo degli Abissi si trova in Liguria: è una meta che attira tantissimi turisti, soprattutto d’estate. Sono incuriositi da questa statua originale (ce ne sono altre copie sparse per il mondo) che risale al 1954, quando Diulio Mercate decise di omaggiare Dario Gonzatti, l'amico morto tragicamente durante un’immersione nel 1947
Vino, il NYT inserisce 5 etichette italiane fra le 20 migliori del mondo
Per bere bene non è necessario spendere cifre eccessive. Lo conferma questa classifica stilata dal critico del New York Times, Eric Asimov. Trovano posto vini del nostro Paese poco conosciuti, ma di grande qualità, insieme ad alcune sorprese
Pizza, Chicago lancia la sfida a Napoli: la nostra è la migliore del mondo
La capitale dell’Illinois decide, via social, di “appropriarsi” di una delle eccellenze italiane scatenando la reazione degli utenti
Città del Vaticano, l’unico posto accessibile senza pass, documenti e gratis
Alle entrate di Città del Vaticano - che sono delle vere e proprie porte - bisogna passare dal controllo prima delle guardie svizzere e successivamente dei gendarmi, che fermano sia i pedoni che i mezzi di locomozione. Ma c'è un posto speciale che si può visitare dentro il più piccolo Stato del mondo
Vacanze da sogno 2021, ecco qual è il desiderio degli italiani
L'agenzia viaggi Kuoni ha realizzato una mappa con le destinazioni più cliccate dagli abitanti di 131 Paesi. In Italia il sogno è una meta esotica, ma un articolo di Forbes consiglia una vacanza alla scoperta della Puglia e delle sue masserie
JOOP, confermato il concorso che premia i migliori extravergine del mondo
La rassegna, organizzata dalla Camera di commercio italiana in Giappone, si terrà da remoto nella seconda metà di giugno. L'edizione 2020 prevede anche un premio per il design
Viaggi on the road: tre località mozzafiato da percorrere in Italia
Perché pensare ai viaggi on the road? Il motivo principale? La libertà. La libertà totale. Infatti, non ci saranno file all'aeroporto e nemmeno metal detector da varcare. Nessuno vi dirà a che ora presentarsi nella hall di un hotel, oppure a che ora ripartire da un posto che vi è piaciuto particolarmente. I viaggi on the road si pianificano, ma fino a un certo punto...
Innovazione e turismo: così la città di Arezzo si mette in vetrina
Perché un turista dovrebbe inserire la città natale di Petrarca nella lista dei desideri delle sue prossime vacanze? Ne abbiamo parlato con Marcello Comanducci, presidente della Fondazione Arezzo Intour
Informazione pubblicitaria
Napoleone e il mito di Roma: l’amore del condottiero per la Capitale
Il Museo dei Mercati di Traiano riapre al pubblico con una mostra dedicata all'Imperatore francese nell'anniversario del bicentenario dalla morte. I vari percorsi dell'esposizione analizzano la passione di Bonaparte per l'Italia e la sua Capitale
Zona gialla, i musei di Roma riaprono le porte ai visitatori
Ripartono nella Capitale tutte le esposizioni chiuse anzitempo a causa delle restrizioni dovute all'emergenza sanitaria. Con queste anche tante novità da non perdere insieme alla riapertura delle aree archeologiche
Campania, musei e siti archeologici gratis per tutto gennaio
Il ritorno tra i territori in zona gialla è stato accolto con questa iniziativa. Un’occasione per tutti i cittadini campani per tornare a visitare in sicurezza alcuni tra i più importanti luoghi culturali della regione
Ippica, il Longines Global Champions Tour al Circo Massimo
La sindaca di Roma, Virginia Raggi: «Il carattere internazionale della manifestazione costituisce inoltre un altro elemento di prestigio per Roma, con una diffusione mediatica globale e una conferma delle capacità organizzative della nostra città in tema di grandi eventi e di accoglienza»
Passetto del Biscione, da discarica a museo nel centro storico di Roma
Un tesoro nascosto riportato alla luce, che è riuscito a mantenere una forte carica spirituale. L’entrata, sia da una parte che dall’altra, è oggettivamente anonima. Ma quando si entra nel Passetto del Biscione si viene rapiti da un vortice incredibile di colori, da un angelo dipinto sulla volta e da un quadro della Madonna della Misericordia
Derby di Roma, la partita che (quasi) nessuno conosce
Gente di mare, contro gente di città. Periferia della capitale contro centro storico o giù di lì. Ostia Mare-Trastevere è un derby di Roma che ha un fascino particolare anche perché stiamo parlando delle società che hanno lanciato Francesco Totti e Daniele De Rossi
Piazza Navona e la misteriosa rivalità che dura da quattro secoli
Si tratta di uno dei luoghi più iconici della capitale. Conosciuta in tutto il mondo per la sua bellezza è stata anche il set di alcune pellicole cinematografiche. Inoltre, è al centro di una leggenda che vede protagoniste due delle sue opere e gli artisti che le hanno realizzate.
Pabassini, i biscotti fatti in casa che illuminano la Sardegna
Non esiste un'unica ricetta: in base alla zona cambia il metodo di preparazione di questi biscotti saporiti e croccanti. Ma, di certo, c'è un minimo comune denominatore nella ricetta dei pabassini: cioè la presenza dell'uva passa
Regione che vai, mostaccioli che trovi: il dolce che unisce e divide l’Italia
In Campania sono croccanti e ricoperti di cioccolato, in Puglia li fanno con il cotto di fischi, in Calabria non hanno la tipica forma a rombo ma prendono le sembianze di uomini, donne, animali e fiori. In Sardegna ci mettono anche la cannella...
Pangiallo, il particolare dolce di Natale antico quanto Roma
Veniva regalato in occasione dei Saturnali come segno di buon auspicio, per augurare di superare i mesi invernali e di rivedere il sole della primavera e dell’estate. La forma del Piangiallo è tonda, come una pagnotta
Raffadali, il paese siciliano dove regna il pistacchio
Dopo un lunghissimo iter, caratterizzato da qualche stop and go, il pistacchio di Raffadali è a un passo dalla Dop: il disciplinare è definitivo. Mancano le ultime battute considerando che il 20 novembre del 2020 la domanda di registrazione è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea
Etna, dal vulcano al calice: la prima Doc della Sicilia
Stiamo parlando di un vino morbido, intenso e corposo, che nasce dai raggi del sole che sovrastano i vigneti della zona di Catania
Aceto Balsamico di Modena, il gioiello delle tavole
Storia di un'eccellenza italiana e differenze tra le varietà Dop e Igp, protette dai rispettivi consorzi di tutela
Olio del Garda, alla scoperta dell’oro verde del Nord Italia
Extra vergine di oliva dalla qualità fuori dal comune, Uliva 1111 viene venduto, come vuole il suo nome, in 1111 esemplari numerati all'anno imbottigliati in vetro di Boemia soffiato a mano
Sassicaia, storia di un vino diventato leggenda
Nato a Bolgheri, nella Maremma toscana, terra resa celebre da una poesia del Carducci, è diventa una delle etichette italiane più famosa nel mondo
SCIENZA
Raffaello, un’innovativa tecnologia italiana svela i segreti della Fornarina
Un nuovo scanner - unico al mondo e made in Italy - è stato realizzato dal team multidisciplinare composto dall’Istituto nazionale di fisica nucleare dell’Università Roma Tre, dal Cnr e dalla società Ars Mensurae. Serve per ridare vita alle opere d'arte...
TECH
Università, la Lumsa trasmette lezioni gratis sull’innovazione
Il ciclo messo a punto dall’ateneo romano prevedere 10 incontri, uno a settimana, dal 24 febbraio fino al 21 aprile, su innovazione, tecnologia, sostenibilità e futuro del business: il primo speech è di Nicola Mattina e si intitola “What is innovation?”