Gondola, la storia di un’imbarcazione da trasporto e da… battaglia
La gondola non è sempre stata l’imbarcazione leggera e decorata, adatta alle passeggiate romantiche, come quella che siamo abituati ad osservare nei canali veneziani. Nel XVI secolo da semplice mezzo di trasporto fu adattata ad esigenze di difesa militare
Sintomi dell’ansia, l’aria della foresta aiuta a ridurli
Ci si è spesso domandati se esista una maniera per curare e ridurre l’ansia. Un aiuto potrebbe arrivare dai nostri boschi e foreste. Infatti, una ricerca sperimentale condotta in 39 siti italiani tra montagna, collina e parchi urbani ha permesso di svelare il ruolo dei monoterpeni, componenti profumati degli oli essenziali emessi dalle piante, e di isolarne l’effetto specifico sulla riduzione significativa dei sintomi dell’ansia
Eventi climatici estremi: il ruolo della variabilità
Uno studio condotto da due ricercatrici dell’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Consiglio nazionale delle ricerche di Bologna (Cnr-Isac) fornisce nuovi elementi per comprendere il complesso quadro di cambiamento degli eventi climatici estremi, evidenziando i fattori chiave responsabili della loro intensificazione
Pedoteca Crea, tra le prime nel mondo per quantità di campioni
Una enorme banca dati vivente, che custodisce migliaia e migliaia di campioni di suolo, totalmente differenti l’un l’altro, fisicamente, chimicamente e anche prelevati in luoghi geograficamente lontani fra loro. Si tratta della pedoteca Crea, un patrimonio di conoscenze e di dati relativi al suolo
Studio Cnr sui vulcani, nuove possibili cause di eruzioni esplosive
Uno studio Cnr sui vulcani ha portato alla luce nuove ipotesi sulle cause delle eruzioni. La ricerca evidenzia come alcuni nuovi fattori figurano tra le possibili cause di eruzioni vulcaniche esplosive
Occhio come un computer: uno studio del Cnr spiega perché e come
Se dovessimo paragonare i nostri occhi a un oggetto penseremmo subito all’obiettivo di una macchina fotografica. In realtà, rispetto a una reflex, l’occhio è molto più simile a un computer, soprattutto quando capita di guardare qualcosa di sfuggita
Termoelettricità, come produrre energia dai superconduttori
Generare energia elettrica direttamente dal calore in un dispositivo composto solo da materiali superconduttivi. È quanto hanno ottenuto ricercatori dell'Istituto nanoscienze del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Nano), dimostrando per la prima volta un fenomeno, chiamato termoelettricità bipolare, finora mai osservato sperimentalmente
Cambiamenti climatici nel Mediterraneo, oltre 200 nuove specie
Negli ultimi 130 anni i cambiamenti climatici nel Mediterraneo hanno comportato l’arrivo di centinaia di specie “aliene”. Pesci provenienti dal Mar Rosso, giunti nel mare nostrum attraverso il Canale di Suez o tramite trasporti navali o rilascio da acquari. Inoltre, per il futuro esiste la possibilità che il fenomeno si estenda all’Oceano Atlantico. Questo ha portato, oggi, a riconoscere il Mar Mediterraneo come la regione marina più invasa al mondo
Stampa 3D per curare i bambini con gravi ustioni
Progetto pilota dell’istituto Romans Ferrari di Lione in collaborazione con 3DZ. Le maschere facciali per la cura delle ustioni al viso sono realizzate con scanner e stampa 3D. Un processo non invasivo che sostituisce un doloroso calco in gesso del volto. Patrick Ferraris: «L’innovazione è al servizio del benessere dei bambini»
Libri antichi, come proteggerli grazie agli oli essenziali
Oggi, grazie al digitale, molte opere e testi antichi hanno visto aumentare la loro diffusione. Allo stesso tempo, però, è importante preservare anche l’integrità dei documenti originali. I libri antichi, infatti, sono spesso soggetti a deterioramento, soprattutto in caso di stati di conservazione non ottimali. Una situazione che va ad intaccare il patrimonio archivistico e librario