Home Scienza

Scienza

resilienza agli incendi, alberi bruciati vicino Albenga

Resilienza agli incendi degli ecosistemi: il ruolo delle piante 

Possiamo determinare la resilienza agli incendi di diversi tipi di ecosistemi a partire dalle caratteristiche delle piante che li compongono? Quale ruolo giocano gli adattamenti che le piante hanno sviluppato? Una ricerca del Cnr ha provato a rispondere a questi interrogativi
temperature in alta montagna

Temperature in alta montagna, surriscaldamento molto più intenso

Le conseguenze del cambiamento climatico sono sotto gli occhi di tutti, ma le diverse aree del nostro pianeta non si stanno riscaldando tutte alla stessa velocità. Le temperature in alta montagna, infatti, aumentano più che in altre parti del globo
Gaia, il professor Tommasini coordinatore del team di ricerca sull'app

GAIA, Tommasini: «Come studiare la storia eruttiva di un vulcano»

È possibile studiare l’”anatomia” dei vulcani? Da oggi sì, grazie all’app GAIA (Geo Artificial Intelligence thermobArometry). Questo strumento basato sull’Intelligenza Artificiale, è stato sviluppato dai  ricercatori dell’Università di Firenze. Il professor Simone Tommasini, coordinatore del team di ricerca, ci spiega i dettagli e i futuri sviluppi dello studio effettuato
ghiacciaio del Miage

Ghiacciaio del Miage, dal 2008 persi 100 miliardi di litri d’acqua

Greenpeace Italia e il Comitato Glaciologico Italiano (CGI) hanno concluso la seconda parte della spedizione su due dei più estesi ghiacciai italiani: il ghiacciaio dei Forni e il ghiacciaio del Miage.  Una sedizione volta a per monitorare lo stato di conservazione di questi giganti di ghiaccio, minacciati dall’aumento delle temperature globali
sei gradi di separazione

Sei gradi di separazione, la teoria vale anche per i social 

A questo mondo siamo tutti collegati. È questo, in sostanza, il concetto che sta alla base della teoria dei Sei gradi di separazione. A elaborarla, nel 1967, è stato Stanley Milgram, docente dell’Università di Harvard. Secondo questa teoria ognuno di noi può essere collegato a qualsiasi persona nel mondo con l’utilizzo di non più di sei passaggi
virtute 1, team cnr-am

Virtute 1, successo per la missione di Cnr e Aeronautica Militare

Successo per la missione  Virtute 1 che ha visto l’equipaggio italiano, due Ufficiali dell’Aeronautica Militare (AM) e un ingegnere del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), decollare a bordo della navicella spaziale VSS Unity, per un volo della durata totale di novanta minuti
nuovo microscopio ottico

Nuovo microscopio ottico svela la composizione chimica dei campioni

Un team di ricerca internazionale ha sviluppato un innovativo microscopio ottico in grado di produrre in modo più efficace immagini dettagliate della composizione chimica di un campione
Variabilità climatica e livelli di mercurio, progetto EastGRIP

Variabilità climatica, Cnr studia i legami con i livelli di mercurio

Il mercurio, inquinante globale estremamente tossico per salute e ambiente, è al centro di un nuovo studio a guida italiana appena pubblicato sulla rivista scientifica Nature Geoscience. In particolare, la ricerca ha evidenziato un legame tra livelli di mercurio e variabilità climatica
rovine di ercolano

Papiri di Ercolano, gli scribi e l’uso delle griglie di scrittura

Anche gli scribi antichi che esercitavano la loro arte sui papiri di Ercolano utilizzavano diversi tipi di griglie per delimitare lo specchio di scrittura. La conferma scientifica arriva da una ricerca condotta da Università di Pisa, Cnr e Infn e pubblicata in “Scientific Reports”
gondola, mezzo di trasporto e combattimento

Gondola, la storia di un’imbarcazione da trasporto e da… battaglia

La gondola non è sempre stata l’imbarcazione leggera e decorata, adatta alle passeggiate romantiche, come quella che siamo abituati ad osservare nei canali veneziani. Nel XVI secolo da semplice mezzo di trasporto fu adattata ad esigenze di difesa militare