Tachicardia ventricolare, scoperto meccanismo di protezione del cuore
Le competenze in fisiologia cardiaca e microscopia ottica presenti all’interno dell’Istituto nazionale di ottica del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ino), dell’Università di Firenze e del Laboratorio europeo di spettroscopia non-lineare (Lens), hanno permesso la scoperta di un nuovo meccanismo di protezione del cuore. Questo si “attiva” in presenza di casi di tachicardia ventricolare
Bofe, in Sicilia avviato il protocollo sulle broncopneumopatie
Prende il via la formazione prevista dal protocollo “Bofe” (Better outcomes for everybody - Migliori risultati per tutti) rivolta ai farmacisti per farne dei “terminali” sul territorio. Il fine è quello di monitorare 900 pazienti siciliani affetti da asma e da broncopneumopatia cronico ostruttiva
Tatuaggi, come rimuoverli correttamente? I consigli del chirurgo
Un po’ di inchiostro sotto pelle a immortalare per sempre una data, una frase, un nome, un’immagine o più semplicemente per seguire una moda. Stiamo parlando dei tatuaggi e di cosa fare nel caso in cui si decida di rimuoverli. Può capitare, infatti, che in seguito a eventi come una relazione finita o la voglia di disfarsi di un disegno che non ci rappresenta più, si decida di rimuovere quel simbolo dalla pelle
Covid-19, AIFA autorizza due antivirali per la cura della malattia
L’Agenzia Italiana del Farmaco rende noto che la sua Commissione Tecnico Scientifica (CTS) ha autorizzato due antivirali - molnupiravir e remdesivir - per il trattamento di pazienti non ospedalizzati per Covid-19 con malattia lieve-moderata di recente insorgenza e con condizioni cliniche concomitanti che rappresentino specifici fattori di rischio per lo sviluppo di Covid-19 grave
Chirurgia pediatrica, il miracolo del bambino piuma Lorenzo
Quando i bambini hanno troppa fretta di venire al mondo c’è il rischio che il loro organismo non sia ancora pronto per affrontare la vita. Come è successo a Lorenzo, che è nato con oltre 4 mesi di anticipo e che pesava meno di 400 grammi. La sua vita è iniziata in salita, e con diversi problemi legati alla sua estrema prematurità. Ma grazie all’intervento degli specialisti del Policlinico di Milano, e alla sua straordinaria voglia di vivere, ha potuto superare ogni ostacolo e abbracciare la sua mamma
Alzheimer, un anticorpo monoclonale possibile arma contro la malattia
Negli ultimi tempi se ne è sentito parlare soprattutto come “arma” da utilizzare contro il Covid. Tuttavia, l’uso degli anticorpi monoclonali viene fatto anche per altre patologie, come ad esempio l’ Alzheimer. Tra i principali processi neuropatologici responsabili di questa malattia, riveste grande importanza l’alterazione della proteina Tau che tende ad accumularsi nel cervello dei pazienti affetti da questa patologia e ad aumentare col progredire della malattia
Sla, identificato un nuovo potenziale bersaglio terapeutico
Uno studio italiano ha individuato un nuovo potenziale bersaglio terapeutico, evidenziando l’efficacia di un farmaco in un modello preclinico di Sclerosi laterale amiotrofica (Sla) nel rallentare la progressione della neurodegenerazione e nell’aumentare la sopravvivenza dei modelli murini
Policlinico di Milano, interventi record su patologie rare e delicate
Quello appena trascorso è stato un mese da record per la Neurochirurgia del Policlinico di Milano. Gli specialisti guidati da Marco Locatelli hanno scritto il lieto fine per quattro diversi interventi su patologie rare e delicate. Tra questi la correzione di una rara malformazione in un bimbo di 6 anni e la rimozione di una grande lesione cerebrale in una donna in gravidanza. Un impegno che si è esteso su diverse settimane, e che i neurochirurghi hanno portato a termine anche grazie alla collaborazione con diverse Unità Operative del Policlinico, in un vero e proprio gioco di squadra
Tumore al seno, nuove molecole per trattamenti più efficaci
Possibili sviluppi farmacologici per terapie più semplici e adeguate grazie a un gruppo di molecole che bloccano un enzima e un recettore responsabili del cancro alla mammella. La ricerca, condotta dal Cnr-Iom in collaborazione con l’Istituto nazionale dei tumori di Milano e l’Università di Bologna, è stata sostenuta da Fondazione Airc per la ricerca sul cancro. I risultati sono stati pubblicati sull’European Journal of Medicinal Chemistry
Spallanzani, Vaia: «Stop bollettini. Siamo sulla strada giusta»
Lo Spallanzani di Roma è un centro d'eccellenza. Fin dai primi giorni della pandemia, è risultato essere uno degli ospedali più attrezzati e attenti ad arginare e combattere il fenomeno Covid. Il direttore dello Spallanzani, Francesco Vaia, ha fatto il punto attraverso i suoi canali social sull'andamento del virus confermando che «siamo ben lontani dall’inverno scorso ma ancora non fuori»