Uscita dal coma, un modello matematico ne prevede gli esiti
Una ricerca ha permesso, per la prima volta, di realizzare un modello riguardante gli esiti clinici dell’uscita dal coma di pazienti con gravi cerebrolesioni acquisite
Tumore della tiroide, nanosensori in fibra per migliorare la diagnosi
Uno studio ha portato allo sviluppo di un sensore in fibra che potrebbe facilitare la diagnosi e l’individuazione delle terapie più appropriate per combattere il tumore della tiroide
Tumore della prostata: infiammazione cronica tra le possibili cause
Il tumore della prostata è la neoplasia più frequente negli uomini. Numerosi studi hanno cercato di definire possibili cause e processi che portano il tessuto prostatico sano a diventare tumorale. Tra i più promettenti campi di ricerca in tal senso c’è l’esame dell’infiammazione cronica della prostata
Medici di famiglia, sono sempre di meno: cause e possibili soluzioni
Pochi medici e molti pazienti. Si potrebbe sintetizzare così la situazione italiana riguardo i medici di famiglia. In realtà nel Paese ci troviamo di fronte a un vero e proprio allarme. Attualmente, infatti, mancano almeno 2900 unità e entro il 2025 il numero dei medici di famiglia calerà di 3400 unità. A delineare questo quadro l’ultimo report della Fondazione Gimbe
Varianti Covid, come prevederne le patogenicità
Un team guidato dal Cnr-Ibiom ha messo a punto un sistema computazionale per l’identificazione delle varianti virali più pericolose per la salute pubblica mediante una analisi comparativa di oltre 11 milioni di genomi virali campionati nel corso della pandemia
Aria di qualità: le api ci aiutano a respirare meglio
Assicurare aria di qualità nelle città italiane è sicuramente una delle sfide più ardue fra le tante in capo alle amministrazioni locali. Gli effetti dell’inquinamento atmosferico sulla nostra salute sono ormai ben acclarati e riguardano problemi acuti e cronici, principalmente dell’apparato respiratorio e cardiovascolare.
Danni cerebrali, come limitarli grazie alla molecola NGF
L’Istituto di farmacologia traslazionale del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ift) di Roma, ha sviluppato un trattamento innovativo basato sull’inoculazione della molecola Nerve Growth Factor (NGF) per via nasale. Questo potrebbe ridurre gli effetti dei traumi cerebrali ed evitare anche il manifestarsi di disabilità di tipo motorio
Cellule tumorali circolanti, un fascio di luce per individuarle
Un gruppo di ricercatori del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) ha sviluppato e combinato nuove tecnologie di imaging che, analizzando la luce che attraversa le cellule e il loro metabolismo, permettono l’identificazione delle cellule tumorali circolanti (Ctc) nel sangue
Carcinoma prostatico, cannabinoide non psicoattivo contro la malattia
Uno studio condotto da un team di ricercatori dell'Istituto di chimica biomolecolare del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Icb) rivela come un componente non-psicoattivo della Cannabis (CBD) sia in grado di contrastare la fase in cui il carcinoma prostatico diventa refrattario alla terapia ormonale
Wedding surgery, nuove tendenze e il decalogo della medicina estetica
Cresce il fenomeno del wedding surgery. Sono sempre di più, infatti, le donne che scelgono di rivolgersi al chirurgo estetico nell’anno che precede il matrimonio. Spesso anche più di una volta. Tuttavia è molto importante rivolgersi a professionisti di comprovata esperienza, come ci spiega il professor Emanuele Bartoletti, presidente della Società Italiana di Medicina Estetica