26 Marzo 2023
Home Cultura

Cultura

emigrazione sarda, conferenza presentazione libro di Aldo Aledda

Emigrazione sarda, i perché di un fenomeno e la rete dei circoli

Guardare all’emigrazione in senso positivo. È questo il fulcro dell’ultimo saggio di Aldo Aledda presentato nel corso di una conferenza alla Camera dei Deputati. Nel libro, l’autore cerca di dimostrare la tesi secondo cui il fenomeno migratorio, in particolare quello sardo, abbia giovato alla società aiutandola a crescere e migliorarsi
Cioe(')

Cioe(‘), come iscriversi all’accademia in memoria di Massimo Troisi

Da un’idea di Lello Arena, che per l’occasione ha voluto la collaborazione di Enzo Decaro, nasce Cioe’ (Centro Interdisciplinare Opportunità Espressive). Il progetto voluto dal Sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, e sostenuto dal Comune rientra nei programmi di Napoli Città della Musica per l’Audiovisivo. È rivolto ai giovani e celebra il settantennale di Massimo Troisi
cavallo lipizzano

Cavallo Lipizzano, la prestigiosa razza equina tra i patrimoni Unesco

L’Italia ottiene un nuovo importante riconoscimento. L’Unesco, infatti, ha inserito il cavallo Lipizzano tra i patrimoni culturali immateriali dell’umanità. La decisione finale è stata presa nell'ambito della 17ª sessione del Comitato del patrimonio culturale immateriale svoltasi a Rabat, in Marocco
Sicilia, l'Etna è uno dei simboli della regione

Etna, essenza della Sicilia: commento al libro di Pina Spinella

“Etna, essenza della Sicilia” sembra un libro che ha la pretesa di raccontarci qualcosa dell’Etna che non si sa ancora. E, invece, si presenta come un testo della nostra memoria
Grado, scoperta una nave d'epoca romana

Grado, sensazionale scoperta archeologica: ritrovata una nave romana

Un’importante scoperta archeologica è stata portata alla luce dai Carabinieri del Nucleo per la Tutela del Patrimonio Culturale di Udine, nell’ambito del periodico controllo dei siti archeologici sommersi svolto costantemente sul territorio nazionale. Si tratta di una nave romana mai censita prima
Musei Capitolini, la mostra su Domiziano

Musei Capitolini, a Villa Caffarelli la mostra sulla vita di Domiziano

I Musei Capitolini tornano ad ospitare una grande mostra di archeologia romana. E lo fanno presso la loro nuova sede di Villa Caffarelli. Si tratta dell’esposizione Domiziano imperatore. Odio e amore. La mostra, aperta al pubblico dal 13 luglio 2022 al 29 gennaio 2023, è coprodotta dalla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e dal Rijksmuseum van Oudheden della città olandese di Leiden. È, dunque, il risultato di un accordo culturale di dimensione internazionale
biodiversità a roma, gru sul tevere

Biodiversità a Roma, un viaggio alla scoperta dell’ambiente urbano

La mostra Biodiversità a Roma propone, attraverso 32 fotografie di Bruno Cignini, zoologo, scrittore e divulgatore scientifico e 11 acquarelli dell’illustratrice Eva Villa, un inedito racconto per immagini, unico nel suo genere, alla scoperta degli animali e degli ecosistemi che contraddistinguono la città (aree protette, ville storiche, aree archeologiche, fiumi e specchi d’acqua)
carabinieri a fumetti, copertina della graphic novel

Carabinieri a fumetti, quando la realtà si trasforma in balloon

Squadra che vince non si cambia. Così, dopo “Prima che sia tardi” si rinnova la collaborazione tra l’Ente Editoriale dell’Arma dei Carabinieri e la Scuola Romana dei Fumetti. La nuova storia dei Carabinieri a fumetti, “La vita segreta dei colori”, è un vero e proprio noir illustrato dove tre trame si intrecciano fra di loro fino al ricongiungimento finale dove le ombre si dissolvono con la soluzione dell’enigma
artsupp aiuta il mueso nivola, visto dall'esterno

Artsupp, nasce la nuova funzione fundraising per i musei

Tutti i musei con un account sulla piattaforma possono ricevere il sostegno economico del proprio pubblico e degli utenti, in cambio di ricompense concrete. L’obiettivo è quello di dare la possibilità a chiunque, privati e aziende, di effettuare una donazione grazie all’uso di mezzi digitali veloci e immediati
Aldo Rossi libreria cartesio

Aldo Rossi. Design 1960-1997 al Museo del Novecento

La mostra, il cui progetto di allestimento è firmato da Morris Adjmi - MA Architects, collaboratore e poi associato di Rossi a New York, racconta l’universo di Aldo Rossi in nove sale: ciascuna rappresenta un mondo nel quale emerge la relazione tra opere grafiche e prodotti artigianali e industriali, con riferimenti alle architetture e allo spazio privato di Rossi.