Un perfetto mix fra cultura, natura e sport. Ecco in sintesi il motivo per cui almeno una volta nella vita bisogna visitare il Trentino – Alto Adige. Questa regione, infatti, offre tutto quello di cui una persona ha bisogno tanto che le sue città più importanti, Trento e Bolzano, sono da anni nella top ten dei centri con la più alta qualità della vita nel nostro Paese.
Un territorio vivibile tutto l’anno tra laghi, passi montani e valli tra le più famose d’Italia. A livello amministrativo la regione si divide fra Trentino e Alto Adige (o Sudtirol), con le due province autonome di Trento e Bolzano, ed è una delle cinque regioni a statuto speciale del nostro Paese.
LEGGI ANCHE: Sclemo, un albergo diffuso per recuperare il piccolo borgo
Visitare il Trentino, una passeggiata tra i laghi
Nonostante la Lombardia sia considerata la regione dei laghi, in Trentino – Alto Adige si possono trovare stupendi specchi d’acqua (in totale tra laghi e laghetti di montagna se ne contano circa 300). Su tutti il Lago di Garda ( la sponda nord) che la regione condivide con Lombardia e Veneto. Un territorio ricco di piccoli borghi da scoprire che costituiscono un motivo in più per visitare il Trentino. Su tutti quello di Riva del Garda, senza dimenticare i caratteristici paesini di Arco (arrampicato sulla roccia) e Comano con i suoi splendidi castelli degni di una fiaba.
Il più grande lago del Trentino (interamente nei confini della regione) è il lago di Caldonazzo. Meta di turismo, soprattutto d’estate, vista la presenza di numerosi stabilimenti balneari, è frequentato da appassionati di sport acquatici. Sulle sue acque, infatti, si praticano sci nautico, windsurf e canottaggio. L’estate, inoltre, si svolge da più di dieci anni il Palio dei Draghi, una gara fra imbarcazioni (Dragon boat) molto famosa nella regione.
Così come è famoso il lago di Molveno nelle cui acque si specchiano le Dolomiti. Questo specchio d’acqua, infatti, è inserito all’interno del Parco dell’Adamello Brenta e, per la vista che offre ai suoi visitatori è considerato il lago più bello d’Italia. Di laghi dalla bellezza senza pari ne esistono molti altri in Trentino – Alto Adige, ma una menzione particolare la merita il lago di Braies a 97 chilometri da Bolzano. Si tutto anch’esso all’interno di un parco naturale (Fanes-Sennes-Braiestrova), nella Val di Braies, è a 1496 metri d’altezza. Uno specchio d’acqua a un passo dal cielo.

Sport ad alta quota
Quando si pensa al Trentino – Alto Adige la mente non può che andare ai suoi complessi montuosi. La regione comprende parte delle Alpi centrali e di quelle orientali tra cui la sezione occidentale delle Dolomiti con il gruppo montuoso della Marmolada. Su queste vette lo sci è senza dubbio lo sport più gettonato, ma le montagne del Trentino – Alto Adige, in particolare modo alcuni suoi passi, sono diventati famosi anche per altre discipline sportive.
Il passo del Pordoi, la Sella e il Gardena rievocano negli appassionati grandi imprese ciclistiche. Su questi luoghi, le cui strade si trovano a oltre 2mila metri d’altezza, si è deciso più volte il Giro d’Italia. Inoltre, insieme al passo di Campolongo, compongono la Sellaronda un percorso sciistico di grande bellezza. La strada può essere percorsa anche in auto e in bicicletta per godere, in modo differente, dello splendido panorama. Tra chi sceglie di visitare il Trentino – Alto Adige ci sono anche gli appassionati di trekking che preferiscono addentrarsi a piedi tra i suoi sentieri e le sue valli. Infine, tutti gli amanti dello swing possono provare i loro migliori colpi sui campi da golf del Trentino. Molti di questi, situati in alta quota, offrono un’esperienza di gioco senza pari circondati da una natura impagabile.
LEGGI ANCHE: Trekking, scopri i percorsi più belli d’Italia
Il Trentino – Alto Adige a tavola
I pregi delle valli trentine non sono solo quelli del suo panorama. Anche nel comparto enogastronomico, la regione sa farsi valere con prodotti d’eccellenza famosi nel mondo. Un altro buon motivo per visitare il Trentino – Alto Adige. In particolare, uno dei prodotti che contraddistinguono il territorio sono le mele. Famoso il territorio della Val di Non i cui prodotti hanno ottenuto la certificazione Dop (Denominazione di origine protetta). O le mele del Trentino e le mele dell’Alto Adige (Sudtiroler Apfel) Igp (Indicazione geografica protetta).
Tra gli altri prodotti enogastronomici del Trentino – Alto Adige che hanno ricevuto una certificazione di qualità troviamo salumi come lo Speck Alto Adige / Sudtiroler Igp e formaggi come l’Asiago Dop e il Puzzone di Moena Dop. E l’elenco sarebbe ancora lungo, senza dimenticare gli oli come il Garda Dop o i vini tra cui citiamo il Trento Dop e il Mitterberg Igp (che indica vini ottenuti da uve di vitigni idonei alla coltivazione nella provincia di Bolzano).
LEGGI ANCHE: Olio del Garda, alla scoperta dell’oro verde del Nord Italia
Articolo aggiornato in data 5 Settembre 2022
© Riproduzione riservata