Villa dei Mulini: visitare la casa di Napoleone all’Elba

Il grande condottiero francese soggiornò sull'Isola ben 10 mesi, dal 4 maggio 1814 al 26 febbraio 1815 e visse nella palazzina che domina Portoferraio

L’Isola d’Elba, terza in Italia per estensione dopo Sicilia e Sardegna, è un territorio ricco di meraviglie. E non si parla soltanto di bellezze della natura. L’isola, infatti, ha molto da offrire anche agli appassionati di storia e cultura. Due sono le figure più importanti legate all’Isola. Si tratta di Cosimo I dei Medici e di Napoleone I Bonaparte che soggiornò all’Elba vivendo nella Villa dei Mulini a Portoferraio.

Si tratta del primo periodo di esilio del condottiero, iniziato il 4 maggio 1814 e durato fino al 26 febbraio 1815. La residenza conserva ancora oggi numerose tracce del passaggio del grande condottiero ed è meta di numerosi turisti, soprattutto francesi.

Villa dei Mulini, l’interno della residenza

La Villa dei Mulini è strutturata su due piani più un grande giardino interno. 

Elba
La targa posta all’esterno della Villa dei Mulini

All’ingresso una targa apposta il 5 maggio 1921, in occasione del centenario della morte, ricorda il periodo in cui il grande condottiero soggiornò sullo Scoglio.

All’interno è possibile, ancora oggi, ammirare lo studio e la biblioteca di Napoleone, insieme ad altri salto di rappresentanza. Al primo piano della villa dei Mulini, invece, il salone delle feste in cui due busti raffiguranti l’imperatore e la sorella, Paolina Bonaparte, che soggiornò anch’essa all’Elba durante l’esilio dell’illustre fratello. Nelle sale della villa museo è conservato anche un mantello che Paolina era solita indossare nelle grandi occasioni. Nel salone delle feste è conservato anche un letto a baldacchino utilizzato da Napoleone (anche se l’imperatore, memore dei periodi come condottiero sul campo di battaglia, era solito dormire anche in un lettino da campo), mentre nella sala accanto si trova il letto della sorella.  

villa dei mulini, mantello di Paolina Bonaparte
Il mantello di Paolina Bonaparte (foto di Stampa Italiana)

Infine, Villa dei Mulini si apre all’esterno su un ampio giardino. Qui l’imperatore era solito fare lunghe passeggiate fermandosi a leggere e riflettere ammirando il mare.

LEGGI ANCHE: Villa San Martino, la seconda residenza di Napoleone all’Elba

Articolo aggiornato in data 2 Settembre 2022
© Riproduzione riservata