Moto o macchina? A voi la scelta. Perché i viaggi on the road saranno il futuro. O meglio: il presente. Stampa Italiana ha selezionato tre località da percorrere in Italia. Una al Nord, una al Centro e una Sud.
Tre scelte diverse, ma al tempo stesso suggestive e particolari. Dove la natura si prende la scena e probabilmente si prenderà anche i vostri occhi. Perché c’è l’opzione montagna per chi ama l’alta quota, l’opzione collina per chi vuole immergersi nel verde e l’opzione mare per chi si vuole specchiare nell’acqua.
Viaggi on the road, perché?
Perché pensare ai viaggi on the road? Il motivo principale? La libertà. La libertà totale. Infatti, non ci saranno file all’aeroporto e nemmeno metal detector da varcare. Nessuno vi dirà a che ora presentarvi nella hall di un hotel, oppure a che ora ripartire da un posto che vi è piaciuto particolarmente. I viaggi on the road si pianificano, ma fino a un certo punto. Perché un cambio di programma fa parte del gioco. Una “sosta” in più (o in meno) dipende esclusivamente da te e dalla compagnia che hai scelto, sempre se non ha deciso di viaggiare in solitaria.
Passo dello Stelvio on the road (Nord)
Prima tappa dei viaggi on the road al Nord, dove la corona se la prende il Passo dello Stelvio (foto in copertina), il più alto valico automobilistico d’Italia che si trova tra il Trentino e la Lombardia. Si contano più di 80 curve (48 lato trentino, 36 in quello lombardo) che vi portano in alto per ammirare uno spettacolo unico tra le montagne.
Colline di Siena (Centro)
La Toscana fa rima con collina. Per i viaggi on the road è il massimo che si può desiderare. Il nostro focus fa sulle zona di Siena, dove una delle strade più belle è quella che porta al borgo medievale che si chiama Monticchiello. Le curve sono più “morbide” rispetto a quelle del Passo dello Stelvio.

Costiera Amalfitana (Sud)
Nel cuore della Campania (vicino Salerno), ecco la Costiera Amalfitana, una strada impegnativa, stretta e immancabilmente a strapiombo sul mare. La Costiera tocca 13 località, una più bella dell’altra: Amalfi, Atrani (il più piccolo comune d’Italia), Cetara, Conca de’ Marini, Maiori, Minori, Positano, Furore e Praiano, Ravello, Scala, Tramonti e Vietri sul Mare.

Articolo aggiornato in data 15 Giugno 2022
© Riproduzione riservata