Valle d’Aosta, alla scoperta del territorio fra le vette più alte d’Europa

L'offerta turistica della più piccola regione d'Italia è molto ampia. Dallo sci al trekking, passando per il golf e le gite in mongolfiera di fronte al monte Bianco. Senza dimenticare gli oltre 50 castelli e un punto privilegiato per osservare le stelle

Chi ama lo sci e gli sport alpini non può non amare la Valle d’Aosta. Famosa per le sue vette, a partire dal monte Bianco (4810 metri), la regione è senza dubbio una delle più rinomate nel settore sciistico. 

Che la montagna la faccia da padrone non è un caso. Il territorio della Cenerentola d’Italia (è la regione più piccola, col minor numero di abitanti) è completamente montano. La Valle d’Aosta, oltre al monte Bianco, è circondata da alcune tra le vette più alte d’Italia e d’Europa. Come il Monte Rosa (4634 metri), il monte Cervino (4478 metri) e il Gran Paradiso (4061 metri).
La regione vive soprattutto di turismo, ma non solo dovuto agli sport invernali. L’offerta per i visitatori della Valle d’Aosta è molto ampia. Dai prodotti enogastronomici locali, ai tanti castelli e musei da visitare, fino alla possibilità di cimentarsi con la vita all’aria aperta. Dalla Mountain bike, al trekking con un percorso unico nel suo genere. 

Valle D'Aosta
Rifugio di montagna a Pian Coumarial (Photo by Matteo Max Putzolu on Unsplash)

Prodotti tipici

Fare sport, si sa, mette appetito. Che la tavola della Valle d’Aosta è in grado di soddisfare. I prodotti tipici del luogo sono soprattutto formaggi e salumi. Come la fontina Dop con cui si preparano ottime fondute o si insaporisce una polenta concia. Altri due prodotti che hanno ottenuto la denominazione di origine protetta (Dop), sono il Lard d’Arnad Dop e il Jambon de Bosses Dop, un prosciutto crudo stagionato, ottenuto nel Comune di Saint Rhemy-en-Bosses. Tuttavia, chi visita la regione non può non assaggiare uno dei suoi piatti più famosi: la cotoletta alla valdostana.

Bellezze artistiche e naturali

Oltre alle sue cime montuose, gli appassionati potranno effettuare un tour tra i tanti castelli della regione. Ne esistono più di 50 tra castelli, torri e caseforti. Tra questi i più famosi sono il Castello di Fénis, il Castello Savoia (già residenza estiva della Regina Margherita di Savoia) e il Castello Gamba con la sua collezione di oltre 150 opere d’arte moderna e contemporanea. Tutti i castelli, gli orari di visita e ulteriori informazioni, sono presenti sul sito dedicato al turismo dalla Regione Valle d’Aosta.

Nella regione sono presenti anche importanti opere del periodo romano. Dall’arco di Augusto, simbolo di Aosta dedicato al primo imperatore romano, risalente al 25 a. C., ai resti del teatro romano con la sua facciata alta 22 metri.

Valle D'Aosta
La facciata meridionale del teatro romano di Aosta (Photo by Mat Reding on Unsplash)

Attualmente, nessuno dei siti della regione fa parte del patrimonio mondiale dell’Unesco. Tuttavia, dal 2008 è stata ammessa la candidatura del massiccio del monte Bianco come patrimonio naturale dell’umanità.

Sci e non solo

Chi visita la Valle d’Aosta, molto spesso, lo fa per le sue piste da sci. Questo, infatti è uno degli sport più praticati nella regione. Cervinia e Courmayeur sono le due località più frequentate in questo caso. L’offerta sportiva, però, è molto più ampia. Dalla possibilità di escursioni in Mountain bike, alle passeggiate e al trekking. Tra i percorsi più famosi troviamo il Giro dei Giganti che collega l’Alta Via n.1 e 2, il sentiero tra la Val Vény e la Val Ferret e il cosiddetto tour dei tre stati. Si tratta del Tour du Mont Blanc. Nella durata di otto giorni, il percorso attraversa letteralmente tre diversi Paesi: l’Italia, la Francia e la Svizzera.

Sul territorio è possibile anche praticare il parapendio, giocare a golf e fare un giro in mongolfiera fra le vette più alte d’Europa. Oppure si possono osservare le stelle da un punto privilegiato. Nel 2003, infatti, è entrato in funzione l’Osservatorio Astronomico della Valle d’Aosta, situato a  1675 metri d’altezza nella valle di Saint-Barthélemy. Qui, dal 1991, si organizza ogni anno un festival dell’Astronomia, lo “Star Party”. 

Articolo aggiornato in data 13 Giugno 2022
© Riproduzione riservata