Lassù sul Terminillo ci sono dei tesori nascosti in una chiesa. Non siamo lontani da Roma: del resto, basta macinare 104 chilometri complessivi dal centro della capitale, arrivare a Rieti e dribblare qualche tornate che vi porta in alta quota. Per la precisione ci troviamo a Pian de Valli, un piccolo paese posizionato a due passi dal monte Terminillo (a 1620 m slm), da dove partono sentieri immersi nella natura (d’estate) e piste da sci per veri intenditori (d’inverno).
Tre piazze, qualche via, ma anche bar, pub, negozi e ristoranti. E’ tutto in versione scrigno qui nel paesino che sorge nelle vicinanze del Terminillo, la montagna più alta della regione Lazio con i suoi 2217 m slm. In fondo a Via dei Villini si apre Piazzale Riziero Lanfaloni, che ospita una chiesa moderna e particolare.

LEGGI ANCHE: Terminillo senza neve, problemi e soluzioni
Terminillo e la sua chiesa: la storia
La chiesa del Terminillo, come è noto, è intitolata a San Francesco, il patrono d’Italia. Dall’esterno è imponente con quel campanile rosso che tocca quasi il cielo. Se oggi c’è questo luogo di culto si deve proprio alla tenacia e alla passione di Padre Riziero Lanfaloni, uomo di chiesa appartenente all’ordine dei frati minori conventuali di Assisi che riuscì nell’impresa si mettere a punto questo posto così unico.
Si tratta, infatti, della chiesa francescana che nel mondo ha la posizione più alta. In principio era un tempio dedicato a San Francesco. La prima pietra fu posata nel lontano nel 1949, mentre l’inaugurazione avvenne nel 1964.
LEGGI ANCHE: San Luigi dei Francesi, la chiesa d’oltralpe nel cuore di Roma
Un mosaico enorme: la Creazione
Ma la chiesa del Terminillo offre il meglio al suo interno. Per due ragioni. La prima: la presenza di un’urna contenente la reliquia del corpo di San Francesco. La seconda: la maestosità di un mosaico absidale di 350 metri quadrati, tra i più grandi d’Europa. Che proprio non ti aspetti di trovare al Terminillo, magari dopo aver fatto un’escursione o aver provato un piatto a base di cinghiale, fagiano o tartufo.
Fu realizzata dal mosaicista friulano Domenico Colledani nel 1975. Un’opera immensa. Basti pensare, infatti, che i tasselli che compongono il mosaico sono più di 50.000. Cosa rappresenta? La Creazione. E incorpora il giusto mix tra fede e scienza. Perché al centro è raffigurata un’esplosione di luce.
LEGGI ANCHE: Chiesa Sant’Ignazio di Loyola: un affresco che batte il 3D
Articolo aggiornato in data 4 Gennaio 2023
© Riproduzione riservata