Spiaggia delle Due Sorelle: come arrivare con i traghetti?

Ecco una guida su un lembo di terra esclusivo che si trova a Sirolo, in provincia di Ancona. Storia, info, costi e orari

Un luogo magico, un paradiso. Dove regna la natura. E dove si può fare uno dei bagni più belli in Italia, magari accanto a qualche tartaruga. Perché l’acqua è realmente cristallina. Perché per arrivarci bisogna solcare il mare. Insomma, prendere traghetti o altri mezzi più o meno sostenibili.     

Stiamo parlando della Spiaggia delle Due Sorelle, un lembo di terra esclusivo che si trova a Sirolo, in provincia di Ancona. La spiaggia in questione è incastonata nella Riviera del Conero. Si chiama così per il fatto che due scogli praticamente identici, visti da nord, ricordano due suore in preghiera.       

Spiaggia delle Due Sorelle via traghetti: la guida

E’ bene chiarire subito una cosa: la Spiaggia delle Due Sorelle non può essere raggiunta a piedi da diversi anni. Esiste un sentiero ma è molto pericoloso. La cosa migliore che può capitare è prendere una multa salata.

La soluzione più semplice e meno impegnativa per arrivare sulla sabbia bianca della Spiaggia delle Due Sorelle è salire sui traghetti. I più veloci salpano dal Porto di Numana e ci impiegano circa 30 minuti.

Il servizio è gestito dai Traghettatori Riviera del Conero, che inoltre organizzano delle mini crociere. Sul loro sito ufficiale si possono leggere gli orari: le partenze sono in agenda alle 9, 9.30, 11.15 e 11.40, i ritorni alle 12, 12.30 e 15. Il costo complessivo per un adulto è di 25 euro.

Da segnalare che la spiaggia è libera e incontaminata. Non ci sono ombrelloni, bar o negozi. L’acqua bisogna portarsela dietro. Insomma, non esistono servizi di nessuno tipo. 

Tra canoe e gommoni

Visto che la Spiaggia delle Due Sorelle si può raggiungere solamente via mare, ci sono delle soluzioni alternative per arrivare nelle vicinanze e fare il bagno.

Infatti, si può affittare una canoa o un gommone per l’intera giornata o una mezza giornata nei pressi di Numana, Portonovo o Sirolo. Nel caso della canoa però bisogna avere fiato e forza nelle braccia, mentre nel caso del gommone bisogna essere in possesso della patente nautica.  

Articolo aggiornato in data 15 Giugno 2022
© Riproduzione riservata