Spiaggia di Cala Violina e il suono caratteristico della sua sabbia

Nel territorio della Maremma Toscana si trova una piccola caletta tra le più famose della Regione. Il motivo è dato dalla sua particolare caratteristica: la sabbia riproduce il suono dello strumento da cui prende il nome

L’Italia con i suoi di 7.456 chilometri di coste ha moltissime spiagge degne di nota. Tra queste però, solo una è dotata di una particolare “abilità”. Si tratta della spiaggia di Cala Violina che ha la capacità di produrre un vero e proprio suono. Questa caletta fuori dal comune si trova in Toscana, per la precisione a Scarlino, in provincia di Grosseto.

Situata all’interno di un’area riservata nella Maremma toscana, questa piccola caletta possiede una sabbia chiara, unita a un mare cristallino. Particolari che, uniti al suo piccolo segreto, la rendono un vero spettacolo degno di visita.

LEGGI ANCHE: Toscana, un tuffo nella culla del Rinascimento fra arte e sapori

Spiaggia di Cala Violina, perché si chiama così?

Il nome di questa spiaggia potrebbe far intuire, almeno un po’, qualche attinenza con la musica. E con uno strumento in particolare: il violino e il suo suono caratteristico. Infatti, per via di un fenomeno particolare, che si verifica in alcune ore del giorno, ai visitatori sembra di sentire le note di un violino. Questo si verifica per via dell’effetto del vento sulla particolare grana della sabbia (formata da granuli di quarzo), oppure quando questa viene calpestata. In Italia la spiaggia di Cala Violina è l’unica dotata di questa speciale caratteristica. Casi simili si trovano solo all’estero in Australia, Brasile, Inghilterra e Madagascar.

SPIAGGIA DI CALA VIOLINA, DOV’È E COME ARRIVARCI: LA MAPPA

In caso di sovraffollamento, però, potrebbe essere difficile riuscire ad ascoltare il suono di Cala Violina. Per questo motivo è consigliabile visitare la spiaggia quando è meno frequentata. Tuttavia, il panorama della piccola caletta toscana non deluderà di certo, grazie anche alla sua sabbia di rena bianca e alle sue acque limpidissime. Inoltre, per raggiungere la spiaggia bisogna attraversare un sentito all’interno di una boscaglia per una vera e propria immersione nella natura. Inoltre, nelle immediate vicinanze di Cala Violina è presente un’altra piccola spiaggia. Si tratta di Cala Martina, situata tra i promontori di Punta Francese e Punta Martina. Caratteristiche di questa caletta sono i suoi scogli e un mare cristallino. 

spiaggia di cala violina
La spiaggia di Cala Violina in Toscana

Preservare il territorio

Lo spettacolo offerto dalla spiaggia di Cala Violina non è certo comune. Proprio per questo è necessario proteggere e preservare questa piccola meraviglia. Per questo motivo, di modo da permettere a tutti di godere adeguatamente di questo spettacolo e del suo panorama alla spiaggia è permesso l’accesso a un numero limitato di persone, fino a 700 al giorno. Inoltre, è possibile raggiungere la spiaggia solamente a piedi, dopo aver lasciato il proprio veicolo in un parcheggio riservato. È possibile prenotare l’accesso attraverso il sito dedicato a Cala Violina, del comune di Scarlino. La prenotazione costa 1 euro che non è richiesto per i bambini fino ai 12 anni.

Passeggiando per le Bandite

Per raggiungere la spiaggia di Cala Violina bisogna attraversare le Bandite di Scarlino. Queste sono un complesso forestale, di quasi 9mila ettari, situato nel territorio dei comuni di Castiglione della Pescaia, Follonica, Scarlino e Gavorrano. Una vasta area che si estende dal litorale nell’entroterra caratterizzata da un paesaggio e specie animali vari e articolati. Così se lungo il litorale ci si può imbattere in alcune specie pionieri colonizzatrici come la carota di mare o il finocchio marino, nella zona forestale abbondano i lecci. Nell’area intorno Cala Violina, inoltre, è presente l’olivo selvatico, conosciuto anche come olivastro. Per quanto riguarda le specie animali, invece, il territorio delle Bandite è abitato dal cinghiale maremmano, ma ci si può imbattere anche in donnole, tassi o scoiattoli. Mentre tra gli alberi trovano riparo gufi, poiane e ghiandaie. 

Bandite di Scarlino che portano a Cala Violina
Sentiero all’interno delle Bandite di Scarlino (foto di Stampa Italiana)

Articolo aggiornato in data 18 Marzo 2023
© Riproduzione riservata