Puglia, un lungo e incantevole corridoio con vista sul mare

Metti un dito sulla cartina e non ti sbaglierai di certo perché la Puglia è un paradiso da scoprire. Non a caso è considerata una delle mete più ambite a livello mondiale in chiave turismo. Qui c’è tutto quello che si può desiderare: arte, cultura, mare, campagna, cibo di altissima qualità e vino per intenditori

Metti un dito sulla cartina e non ti sbaglierai di certo perché la Puglia è un paradiso da scoprire. Non a caso è considerata una delle mete più ambite a livello mondiale in chiave turismo. La chiamano il Tacco d’Italia questa regione del sud Italia che storicamente è abituata ad accogliere gente dal mare e quindi ad essere ospitale con chi arriva da fuori. Qui c’è tutto quello che si può desiderare: arte, cultura, mare, campagna, cibo di altissima qualità e vino per intenditori.      

Bari è il capoluogo della Puglia. Una città ricca e dalla forte spinta imprenditoriale. Imperdibile un giro nella città vecchia: perdersi per quelle strade è facilissimo ma anche suggestivo. Mete fisse? La Cattedrale di San Sabino e la Basilica di San Nicola, dedicata la patrono della città. 

Vista sul porto di Bari, capoluogo della Puglia
Il porto di Bari. Fonte: pagina Facebook @viaggiareinpuglia.it

La Puglia da non perdere 

Tra i centri abitati simbolo c’è anche Lecce, capitale del barocco. Impossibile poi non menzionare Trani (e la sua Cattedrale), Gallipoli, Ostuni, Otranto, Taranto, così come la zona della Valle d’Itria. Ancora: Alberobello, Torre dell’Orso, Martina Franca, Monopoli, Giovinazzo, Polignano a Mare, Castel del Monte (Andria), Santa Maria di Leuca e le Isole Tremiti. Posti che meritano una visita approfondita.      

Una regione dove il mare va in copertina 

Il mare di Otranto, città della Puglia
Il mare di Otranto. Fonte: pagina Facebook @viaggiareinpuglia.it

La Puglia, come è noto, è principalmente sinonimo di estate. O meglio: di mare. Del resto l’estensione delle coste della Puglia è superiore agli 800 chilometri. In altre parole copre la distanza che c’è da Napoli a Como. La Puglia è famosa principalmente per due località: il Gargano e il Salento. La prima si trova al nord (zona Foggia), la seconda al sud (zona Lecce). 

Il minimo comune denominatore: il mare cristallino unito a una natura selvaggia. Non mancano i servizi: si va dal semplice bad and breakfast o dall’ostello, fino a hotel da mille e una notte. 

A tavola: crudi, latticini e focacce 

Pomodori di tutti i tipi, crudi pazzeschi (leggi per esempio le cozze tarantini), ma anche pesce a go go e carne superba (mai sentito parlare di Cisternino?). Sedersi a tavola in Puglia è un’esperienza che accende tutti i sensi. L’ideale è andare sulla tradizione: che qui significa focaccia e panzerotto, orecchiette, ma anche latticini e dolci, come per esempio il bocconotto.  

Puglia, la patria dei latticini
Latticini prodotti in Puglia. Fonte: pagina Facebook @viaggiareinpuglia.it

Nel bicchiere: regna il Primitivo  

Cantine a perdita d’occhio. Già, c’è una Puglia da bere. Tantissimi i vini che si producono in questa regione del sud. Su tutti spicca il Primitivo di Manduria, un rosso gradevole che è conosciuto in tutto il mondo per il sue qualità. Si tratta di un vino Docg che arriva dalle terre di Taranto e Brindisi. 

Articolo aggiornato in data 13 Giugno 2022
© Riproduzione riservata