Dormire fuori casa, in posti belli e insoliti, è più o meno un miraggio da quando le regole legate alla pandemia hanno limitato gli spostamenti. Anche tra regioni.
Lasciare la propria abitazione per qualche giorno di relax può diventare un’esperienza da ricordare per il resto della vita. Quindi, abbiamo selezionato cinque posti belli e insoliti in Italia. Al nord, al centro e al sud. Magari da mettere nella propria lista dei desideri in vista del ritorno alla normalità.
Rifugio Tibet
Lassù tra le nuvole, a 2.800 metri di quota, sorge il l’hotel & ristorante Rifugio Tibet. Siamo in Sudtirolo, al Passo dello Stelvio, uno delle strade più spettacolari d’Italia per viaggi on the road. Di fronte a un posto bello e insolito. La cosa interessante è che all’esterno si tratta di un vera e propria torre tibetana, mentre all’interno si respira l’atmosfera di una locanda di montagna.
Fu costruito, tra il 1959 e 1961, dall’albergatore Fritz Angerer, che rimase profondamente colpito dalla lettura del romanzo “Sette Anni in Tibet”. Si mise in contatto con l’autore del libro e realizzò il suo sogno: portare un pezzo di Tibet in Italia. Da segnalare che solamente negli anni 90 fu aggiunta la grande terrazza panoramica.
Il Rifugio Tibet dispone di alcune stanze da uno stile piuttosto minimal. Una singola costa 75 euro. Le stanze con più letti vanno da 50 euro a 58 euro a persona. E’ prevista anche la mezza pensione.
La Piantana
Ritornare bambini e dormire in una casa sull’albero. Magari con il viola della lavanda tutto intorno? Sì, è possibile. La Piantana è uno dei posti belli e insoliti che si possono trovare in Italia. Si tratta di un una via di mezzo tra un b&b e un agriturismo.
Le case sull’albero si trovano ad Arlena di Castro, in provincia di Viterbo, nel centro della maremma laziale. La Piantana mette a disposizione 2 case sull’albero a 8 metri da terra ma altre sistemazioni più low cost e una spa.
Il prezzo non è per tutte le tasche e comprende l’alloggio di due persone. Dormire in una casa sull’albero costa 420 euro per una notte, 770 euro per due notti e 1.130 per tre notti.
Villaggio Hobbit
Il progetto è ancora sulla carta. Ed è ancora prematura per dire quando sarà funzionante. Mesi? Anni? Non si sa. Fatto sta a che Bucchianico, un piccolo paese in provincia di Chieti, c’è un ragazzo di nome Nicolas che vuole realizzare una Contea Hobbit vera e propria.
Interessantissima questa intervista su Youtube all’ideatore del Villaggio Hobbit, così come la pagina Facebook del progetto, dove tra l’altro si può trovare anche una planimetria ufficiale di come saranno gli ambienti di questo posto bello e al tempo stesso insolito. Pensato per i fan del Signori degli Anelli e per chi apprezza i libri di J. R. R. Tolkien.
Residenza Fenicia
Dormire in un trullo è un’esperienza che va fatta almeno uno volta nella vita. Vedere il cono anche da dentro, magari con la testa appoggiata sul cuscino. I trulli si trovano in Puglia. La capitale è Alberobello, già da sola uno dei posti più belli e insoliti del sud Italia.
Ma i trulli si trovano anche in altre località, soprattutto nelle campagne della Valle d’Itria. Forse non è conosciutissima, ma Residenza Fenicia rappresenta l’essenza di quello che si può trovare in questo angolo della Puglia: i trulli, l’area esterna con la vasca idromassaggio, gli animali (dal gallo fino ai cani), ottimo cibo, compagnia, risate e una posizione strategica per visitare le location vicine, da Locorotondo fino a Polignano a Mare.
Residenza Fenicia ha poche camera e un costo medio di circa 100/120 euro a notte. Non ha ancora un sito ufficiale di riferimento, ma si può trovare facilmente sulle grandi piattaforme dedicate agli affitti brevi e sui social.
Bio Ryokan Wabisabi
Un pezzo di Giappone in Italia. Se un volo per Tokyo e dintorni (Hakone per esempio) risulta troppo impegnativo, bisogna sapere che in Italia c’è un posto che vi catapulterà nel Sol Levante senza bisogno di rinnovare il passaporto.
Il Bio-Ryokan Wabisabi è stato costruito a San Genesio, vicino Macerata. Tatami e futon, the verde, giardini, natura e un tempio. Esatto: stiamo parlando di uno dei posti belli e insoliti nascosti sul territorio italiano.
Nota a margine: nella struttura c’è anche un ofuro, tradizionale rito di bagno giapponese dove è possibile immergersi e staccare mentalmente. Il costo medio di una stanza parte da circa 120 euro a notte.
Articolo aggiornato in data 16 Giugno 2022
© Riproduzione riservata