Tante città in una città. Perché conserva tracce etrusche e romane, ma anche rinascimentali e gotiche. Ecco Perugia, capoluogo dell’Umbria, l’unica regione del centro e del sud Italia che viene bagnata dal mare.
Visitare Perugia ha sempre il suo perché. A prescindere dai grandi eventi che richiamano puntualmente migliaia e migliaia di persone, in primis Eurochocolate, Umbria Jazz e il Festival del Giornalismo. La ricchezza artistica e architettonica di Perugia ha poco da invidiare ad altre città sparse per la Penisola.

Trasporti interni
La conformazione di Perugia è particolare: sono tantissimi i sali e scendi. Per carità, non siamo ai livelli di San Francisco, ma sulla carta può sembrare impegnativa per i turisti a corto di fiato. In ogni caso, per raggiungere il centro storico, non mancano scale mobili e ascensori (gratuiti), così come l’utilissima mini-metro (biglietto a 1,5 euro). Mezzi che permettono a tutti di arrivare in centro comodamente.

Perugia è una città giovane nell’anima, viva e animata. D’estate e d’inverno. Merito anche dell’università che attira studenti da ogni angolo d’Italia e pure dall’estero. E’ servita da un aeroporto internazionale, da una stazione dei treni, da linee di autobus, ma è facilmente raggiungibile in macchina da Roma. Ci vogliono circa 2 ore di viaggio dalla Capitale.
Cosa vedere?
Da dove partire per scoprire le bellezze di Perugia? Zero dubbi. Da Piazza IV Novembre, che poi non è altro che il cuore della vita perugina. E’ la piazza principale. Sorge all’inizio di Corso Vannucci, la strada dello shopping, dei bar, delle librerie e dei teatri.
A Piazza IV Novembre c’è Fontana Maggiore, sempre qui sorge il Palazzo dei Priori, che poi è la sede del Comune e della Galleria Nazionale dell’Umbria. Impossibile poi non fare un salto alla Cattedrale di San Lorenzo, al Pozzo Etrusco, alla Basilica di San Domenico e alla Rocca Paolina, fortezza costruita da Papa Paolo III.
Tanti tesori
Perugia nasconde altri gioielli. Gli scorci da cartolina sono disseminati sia in centro che in periferia. Uno su tutti? La scalinata dell’Acquedotto. Si tratta di un antico acquedotto medievale che è perfetto per scattare foto e caricarle su Instagram. Per chi passa da Perugia è praticamente una tappa fissa.
Articolo aggiornato in data 13 Giugno 2022
© Riproduzione riservata