Percorsi del Savio, un brand per promuovere la Valle

Si tratta di un’iniziativa promossa da tutti i comuni dell’Unione Valle del Savio, organizzata insieme alla nuova DMC (Destination Management Company) e ATP Servizi, per rilanciare e promuovere il territorio attirando nuovi flussi turistici dall’estero

L’Emilia Romagna è una regione ricca di tesori da scoprire. Meraviglie culturali e panorami mozzafiato più e meno conosciuti. Sono molti infatti gli itinerari “nascosti”, ma non per questo meno interessanti. Come quello dei Percorsi del Savio. Un tour nell’omonima valle che da venerdì 9 settembre ha visto protagonisti sei giornalisti tedeschi alla scoperta del territorio.

L’iniziativa, organizzata dalla nuova Destination Management Company (DMC) e dai comuni dell’Unione con la collaborazione di APT Servizi, rientra in un più ampio progetto di internazionalizzazione della destinazione che dal primo luglio è stato affidato al raggruppamento di imprese composto da Giratlantide, Coop Atlantide, Coop Culture e Archeosistemi.

Percorsi del Savio, l’itinerario del tour

Il tour sui Percorsi del Savio ha visto protagonisti tutti i comuni dell’Unione, ognuno per la propria tipologia di offerta. Natura e terme a Verghereto e Bagno di Romagna, la scoperta di Sarsina Città del commediografo Tito Maccio Plauto, la gastronomia a Mercato Saraceno, la scoperta di Montiano con il suo “borgo poetico”.  Infine, la visita ai gioielli di Cesena. Dalla Biblioteca Malatestiana alla Rocca fino a una splendida passeggiata serale in centro storico ammirando Fontana Masini, elegante gioiello dell’epoca dei manieristi in pietra bianca d’Istria simbolo della città.

L’iniziativa dei Percorsi del Savio ha l’obiettivo di aprire le porte del territorio della Valle al turismo estero, potenziando l’offerta turistica e attirando tutti coloro che cercano una vacanza all’insegna della natura e delle due ruote. «Il press tour avviato da questo piccolo gruppo di giornalisti tedeschi va proprio in questa direzione e risponde a una precisa strategia turistica dell’intera Valle del Savio. – spiega l’assessore delegato al Turismo e sindaco di Bagno di Romagna, Marc Baccini – Nel corso di questi giorni infatti i nostri visitatori hanno potuto toccare con mano le tante esperienze turistiche che il territorio può offrire all’insegna della natura, dello sport, del benessere ma anche della cultura e dell’enogastronomia».

percorsi del Savio, visitatori con sindaca Monica Rossi
I visitatori partecipanti ai Percorsi del Savio con la sindaca di Mercato, Monica Rossi (foto da Uff. stampa comune di Cesena)

Per questo, aggiunge, «uno degli obiettivi della neonata DMC è proprio quello di esportare il brand “I Percorsi del Savio” all’estero promuovendo il commercio e il turismo di tutto il territorio unitariamente considerato, per questa ragione consideriamo iniziative come questa di particolare importanza».

Valle del Savio, il territorio per un turismo slow

Queste iniziative, infatti, mirano ad attirare sul territorio nuovi flussi di turisti dall’estero. In particolare, spiegano dalla Destination Management Company (DMC), chi cerca un viaggio all’insegna di natura, benessere e sport a tutti i livelli. Si tratta di un territorio vivibile tutto l’anno grazie alle sue molteplici offerte culturali, sportive e non solo da promuovere grazie a iniziative come i Percorsi del Savio. Così, affermano dalla DMC, «nei prossimi anni punteremo molto la promozione delle esperienze bike e del turismo “lento” che permetterà di assaporare in ogni dettaglio le città e i borghi che costituiscono la forza di questa Valle».

LEGGI ANCHE: Valle del Savio, un tour fotografico delle bellezze artistiche

Eventi futuri 

Non si tratterà quindi di un evento isolato, ma del primo di una serie che inizierà dal prossimo autunno con vista sulla prossima stagione estiva. Infatti, oltre a questo press tour la DMC è stata presente a Misano, Italian Bike (dal 9 all’11 settembre) con i nuovi materiali realizzati per la promozione dei Percorsi del Savio. Sarà a Parma fino al 18 settembre al salone del Camper per promuovere il Grand Tour Valle del Savio in bicicletta, mentre i primi di ottobre ecco a Firenze il salone dell’Archeologia TourismA. Un modo per far conoscere a un pubblico specializzato e nuovo  le eccellenze archeologiche e culturali della valle. 

Infine, ci sarà la presenza al TTG TRAVEL EXPERIENCE (12-14 ottobre), in collaborazione con APT e Visit Romagna. Qui sono già in agenda incontri con operatori turistici e tour operator stranieri per la promozione di pacchetti ed esperienze della Valle tout court (come i Percorsi del Savio). Subito dopo le giornate del TTG è previsto un evento fuori salone (14/17 ottobre) dedicato ai tour operator specializzati in turismo bike, green e sostenibile.

Articolo aggiornato in data 12 Settembre 2022
© Riproduzione riservata