Locorotondo si può definire una meraviglia, senza troppi giri di parole. Già, perché stiamo parlando di un diamante grezzo incastonato nella regione Puglia, una tappa fissa per chi ama i borghi che rendono l’Italia così unica, la buona cucina, l’ottimo vino ma anche le terrazze panoramiche mozzafiato.
Se Alberobello è la capitale non codificata della Valle d’Itria – la Roma della situazione – Locorotondo è più o meno come Firenze o Napoli. Così vicina, così diversa, così speciale. Non vive di luce riflessa, anzi. Locorotondo, infatti, è stato nominato uno dei borghi più belli d’Italia, inoltre può vantare la Bandiera Arancione per Touring Club. Riconoscimenti che stanno in bella mostra all’ingresso del centro storico, poco prima di Piazza Vittorio Emanuele, dove tra parentesi c’è la sede della Pro Loco (utilissima per le mappe e non solo).
Cosa vedere a Locorotondo?
Da Piazza Vittorio Emanuele in poi si apre il centro storico di Locorotondo, che risale all’anno Mille. Piccola nota: è tenuto pulito come fosse un salotto di una casa privata. Abitazioni bianche, fiori e piante, negozi e ristoranti: le vie strette di questo borgo regalano emozioni ogni volta che si gira un angolo. E’ facile perdersi, ma anche ritrovarsi. Del resto, la pianta del centro storico è a forma circolare: da qui, appunto, nasce il nome di Locorotondo.
Tante le cose da vedere a Locorotondo: in primis Palazzo Morelli e la Biblioteca Comunale. Chiaramente non mancano le chiese, più o meno grandi. Impossibile non nominare la Chiesa Madre, dedicata a San Giorgio Martire. Altri luoghi di culto? La chiesa intitolata alla Madonna della Greca e quella a San Rocco (il patrono del paese), la chiesa dello Spirito Santo, così come la chiesa dell’Addolorata. Locorotondo, per la sua bellezza, è stata scelta come set di molti film, anche internazionali.
La Villa Comunale e il panorama sulla Valle d’Itria
Imperdibile, poi, la Villa Comunale che si trova di fronte a Piazza Vittorio Emanuele, attraversando la strada. In fondo al piccolo polmone verde si apre una terrazza panoramica. Fermatevi al tramonto, magari dove aver assaggiato un buon vino bianco (si chiama proprio Locorotondo, è una delle Doc più antiche dato che risale al 1969): lo sguardo, da lassù in alto, si poserà sulla Valle d’Itria in tutto il suo splendore.
Articolo aggiornato in data 15 Giugno 2022
© Riproduzione riservata