Langhe, le colline del Piemonte tra arte e storia

Ecco cosa vedere in una porzione magica del Piemonte che (insieme a Roero e Monferrato) è stata inclusa nella lista ufficiale dei beni del Patrimonio dell’umanità dell’Unesco

Il paradiso disegnato sul pianeta Terra. Dove l’uomo e la natura convivono nel rispetto reciproco. Si può definire così il territorio della Langhe, una porzione magica del Piemonte che (insieme a Roero e Monferrato) è stata inclusa nella lista ufficiale dei beni del Patrimonio dell’umanità dell’Unesco. 

Anche e soprattutto per le emozioni che riesce a dare tra distese di vigneti, borghi, castelli, cibo e vini d’eccellenza. Tutto l’anno. 365 giorni su 365. Perché ogni stagione, qui nelle Langhe, dall’estate fino all’inverno, può regalare sorprese fuori e dentro la tavola.        

Langhe: partendo da Alba 

Le Langhe sono piene di tesori. Alba è senza dubbio un tesero che brilla di luce propria essendo considerata la capitale delle Langhe. Ogni anno ospita la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, il prodotto più prezioso della città che conta circa 30mila abitanti e un’economia stabile e diversificata.

 

>>Colours of Langhe Roero – Italy IL VIDEO<<


Il Duomo (Alba) 

Sorge a Piazza Risorgimento, nel cuore del centro storico di Alba. Il Duomo – conosciuto anche come Cattedreale di San Lorenzo – fu costruito a cavallo del 1400 e del 1500. Nel corso degli anni ha subito diversi restauri. E’ in stile gotico.    

Langhe

Castello Falletti (Barolo) 

Si trova a Barolo. Dalla terrazza si può ammirare un notevole panorama sulla bassa Langa. Interessante, inoltre, il tour che serve per immergersi nella storia della famiglia Falletti. Non mancano i riferimenti a Silvio Pellico, poeta e scrittore che, tra l’altro, era responsabile della biblioteca del castello. All’interno è allestito anche un museo dedicato al vino.

Langhe
Fonte: WiMu Museo del Vino a Barolo 

Chiesa di San Pietro in Consavia (Asti) 

L’architettura medievale rende San Pietro in Consavia un gioiello. La chiesa a pianta centrale fu realizzata intorno al 1100. Il modello architettonico riproduce l’immagine del Santo Sepolcro di Gerusalemme. 

Fonte: piemonte.abbonamentimusei.it

Il Castello del Conte di Cavour (Grinzane) 

Il castello fu di proprietà del Conte Camillo Benso di Cavour, uno dei protagonisti dell’Unità d’Italia e anche sindaco di Grinzane, uno dei paesi delle Langhe. Nel castello si possono ammirare anche alcuni manoscritti del Conte. L’edificio a pianta rettangolare è imponente. Ogni anno, qui, si svolge l’Asta Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba: è un evento benefico conosciuto in tutto il mondo.  

Langhe
Fonte: http://www.castellogrinzane.com/it/homepage

Castello di Serralunga (Serralunga d’Alba) 

Dal terzo piano la vista sulle Langhe è spettacolare dato che arriva fino all’arco alpino. L’edificio sovrasta il borgo in maniera verticale. D’impatto il il Salone dei Valvassori, pieno di affreschi. In definitiva si tratta di un castello con una struttura in stile roccaforte medioevale.  

Fonte: beniculturali.it

Articolo aggiornato in data 16 Giugno 2022
© Riproduzione riservata