Isola del Liri, il paese che vanta due cascate spettacolari in pieno centro

Siamo vicino Sora, a poca strada da Viterbo. E non lontani da Roma, considerando che bisogna macinare 110 chilometri per raggiungere il paese dal centro della capitale. Questo posto si chiama così perché il centro abitato si sviluppa su un’isola formata dal fiume Liri

Di solito, al centro del villaggio, ci piazzano una chiesa. A Isola del Liri, no. Troppo scontato, banale. In questo fortunato e piccolo borgo del Lazio hanno ragionato fin dalle origini fuori da ogni schema per avere un posto unico in Italia, in Europa e probabilmente nel mondo. 

Siamo vicino Sora, a poca strada da Viterbo e dalle sue meraviglie. E non lontani da Roma, considerando che bisogna macinare 110 chilometri per raggiungere Isola Liri dal centro della capitale. Questo paese si chiama così perché il centro abitato si sviluppa su un’isola formata dal fiume Liri.      

Isola del Liri e la doppia cascata

A Isola del Liri è speciale perché si possono ammirare due cascate. Già, è uno spettacolo unico la Grande Cascata: fa un salto di 27 metri nel centro abitato e lascia a bocca aperta i turisti. L’immagine della cascata del borgo ha colpito per la bellezza anche tantissimi artisti, italiani e stranieri. Su tutti Bidauld e Hackert.

Come detto, c’è anche una seconda cascata a Isola del Liri. Viene chiamata Cascata del Valcatoio e segue un piano inclinato. Insomma, è più “bassa” rispetto alla Grande Cascata ma ha lo stesso un suo fascino.

Isola del Liri, la cascata illuminata di notte
La cascata di notte. Foto di  Stefano Zocca su Unsplash

C’è anche dell’altro…

Isola del Liri è una destinazione perfetta per una gita fuori porta, per chi ha in mente di staccare e cambiare aria per qualche ora o giorno. Oltre alle cascate c’è di più. Il paese, infatti, è ricco di chiese da visitare: la Chiesa di San Lorenzo, la Chiesa di Santa Maria delle Forme, la Chiesa di Sant’Antonio con il Crocifisso in legno e la Chiesa di Santa Maria dei Fiori.

<<GUARDA IL VIDEO>>


Impossibile, inoltre, non nominare il Castello Boncompagni-Viscogliosi, che ha origini che risalgono al Medioevo. Si trova su un masso di travertino che – sbarrando il corso al fiume Liri – lo costringe a dividersi in due rami e quindi a formare le famose cascate che si finiscono la corsa nel centro abitato di Isola del Liri. Un paese che merita davvero.

Articolo aggiornato in data 16 Giugno 2022
© Riproduzione riservata