Greccio, il borgo del Natale che illumina la Valle Reatina

Perché è famoso questo borgo medievale legato alla figura di San Francesco d'Assisi? Tutti le info e gli indirizzi per mangiare, dormire, divertirsi e vivere a contatto con la natura e la tradizione

In Italia c’è un posto legato in modo particolare al periodo invernale: si chiama Greccio e si trova in provincia di Rieti, nella parte orientale della regione Lazio. Stiamo parlando un borgo medievale immerso nella nella natura, che sorge alle pendici del Monte Lacerone. Chiaramente fa parte del ristretto circolo dei “Borghi più belli d’Italia”. E’ un luogo dove relax e tranquillità catturano i viaggiatori. E dove la spiritualità si respira nell’aria fresca che avvolge questo piccolo paese della Valle Reatina.   

Greccio, infatti, è il borgo del Natale per eccellenza. Qui, nel lontano 1223, San Francesco d’Assisi – aiutato dal nobile Giovanni Velita – diede alla luce il primo presepe vivente della storia.  

Greccio: l’evento dell’anno

La tradizione è stata ripresa e viene riproposta ciclicamente durante le festività attraverso un presepe vivente organizzato dalla Pro Loco di Greccio. Attenzione: questa manifestazione – intensa e spettacolare, con tanto di regista, luci, attori e tribuna dedicata agli spettatori – è unica nel suo genere perché è la rievocazione storica del primo presepe del mondo e non va confusa con i tantissimi presepi viventi che si svolgono in Italia. Durante il periodo di Natale, la piazza principale del paese ospita anche un mercatino.

Greccio, il Santuario che si trova nella roccia
Il Santuario. Foto di Gabriella Clare Marino su Unsplash

A causa del Covid, l’edizione del 2020 del presepe sarà trasmessa online sulla pagina Facebook della dalla Pro Loco di Greccio. L’appuntamento in rete – una replica di quello dello scorso anno – è fissato per i giorni 24, 26, 27 dicembre e 1, 2, 3 e 6 gennaio alle ore 18.

<<GRECCIO – GUARDA IL VIDEO>>

Se passate da qui… 

Greccio, veduta della chiesa parrocchiale intitolata a San Michele Arcangelo
Chiesa San Michele Arcangelo.
Foto di Gabriella Clare Marino su Unsplash

Imperdibile il Santuario di Greccio. Che è conosciuto in tutto il mondo come la Betlemme Francescana. Nel paese c’è la possibilità di visitare il Museo dei Presepi e di ammirare una statua di San Francesco, ideata e realizzata da Santo Paolo Guccione insieme a Guido Carlucci. Notevole, inoltre, il centro storico di Greccio (spiccano le chiese dedicate a San Michele Arcangelo e Santa Maria del Giglio), ancora più bello da quando si è trasformato in una galleria d’arte all’aperto: merito delle 26 opere di artisti internazionali dipinti sui muri delle vecchie case.  

Non mancano i sentieri immersi nella natura. Del resto, Greccio può contare su una rete di circa 20 chilometri che si può percorrere circondati da un paesaggio incontaminato. Si può raggiungere il rifugio della Cappelletta a 1200 metri d’altitudine, primo luogo dove soggiornò San Francesco all’arrivo a Greccio. Così come la Fonte Lupetta, punto da dove sgorga un’acqua minerale con capacità terapeutiche. Nella vicinanze di Greccio sorge anche l’Abbazia cistercense di San Pastore.   

Come arrivare a Greccio?   

Greccio dista meno di 100 chilometri dal centro di Roma. Bisogna dirigersi verso Roma Nord (anche per chi arriva dal Sud Italia) e quindi in direzione Fiano Romano. Poi prendere la Salaria in direzione Rieti. Arrivati a Rieti prendere il raccordo per Terni e uscire a Greccio.

LEGGI ANCHE: Nadalin: la valida alternativa al pandoro e al panettone

Per chi arriva dal Nord Italia, dall’A1 bisogna arrivare fino al casello di Orte e da lì in direzione Terni oppure percorrere la E45(Perugia/Cesena) fino a Terni. Da Terni continuare sul raccordo Terni/Orte e uscire a Terni Est direzione Rieti. Continuare sul raccordo Terni/Rieti ed uscire a Greccio.

Greccio ha anche una zona dedicata ai camper, agli autobus e in più si può raggiungere via treno (la stazione dista circa 7 km dal centro storico).

Dove mangiare

Nel centro del paese ci sono ristoranti, taverne e bar. Ecco una lista:

  • Ristorante Il Nido del Corvo – Via del Forno, 15.
  • Taverna Frate Francesco – Via San Francesco, 5.

  • Ristorante Del Passeggero – Piazza Roma, 12.

  • Ristorante Della Fonte – Piazza Roma, 5.

  • Agriturismo Antico Borgo de’ Ferrari – Via San Francesco, 8.

  • Ristorante Da Colombina – Piazza Roma, 24. 

  • Bar Ristoro Greccio 2000 – Piazza dei Tre compagni.  

Dove dormire 

Non mancano hotel e posti dove passare la notte nel centro di Greccio. Ecco alcuni indirizzi dove passare una o più notti:

  • Hotel della Fonte – Piazza Roma, 5.
  • Agriturismo Antico Borgo de’ Ferrari – Via S. Francesco, 8.

  • Casa Vacanze Al Nido Del Passero –  Via Colle II, 12.

LEGGI ANCHE: Giornali italiani: l’elenco aggiornato

Articolo aggiornato in data 10 Dicembre 2022
© Riproduzione riservata