Castiglione della Pescaia: le sue spiagge e cosa fare

Un piccolo borgo medioevale dominato dal suo castello è oggi una famosa località balneare. Le sue spiagge, infatti, sono tra le più belle della Toscana

Affacciato sul mar Tirreno, tra i comuni di Scarlino e Gavorrano, si estende il piccolo borgo di Castiglione della Pescaia. Il territorio del comune si distende tra il mare, con le sue spiagge sempre affollate e le tante pinete che si estendono fino a Marina di Grosseto con la Pineta del Tombolo. Oggi noto soprattutto come località balneare,  tra le più famose della Toscana e meta in estate di milioni di turisti. Questa piccola località (poco più di 7mila abitanti) nasce in realtà come un borgo di pescatori. E il ricordo delle origini è visibile ancora oggi, con le barche dei pescatori che ogni sera prendono il largo dal porto. 

Oggi, il paese si divide fra la parte moderna e il centro storico racchiuso fra le antiche mura del borgo. Su tutto svetta il castello, ma Castiglione della Pescaia ha anche altre attrazioni da offrire. Dalla chiesa di San Giovanni Battista allo splendido belvedere di piazza Solti. 

LEGGI ANCHE: Lucignano, il comune toscano tra i luoghi del Fai da salvaguardare

Castiglione della Pescaia, origini e sviluppo storico

Si ritrovano tracce di insediamenti nel territorio sin dal periodo preistorico. Un primo sviluppo si ebbe durante il periodo etrusco, per poi diventare un importante insediamento romano. È però nel periodo medioevale che il borgo di Castiglione della Pescaia inizia a prendere la forma che conosciamo oggi. Per quel che concerne il nome, si ritrovano nei documenti tracce, risalenti all’VIII secolo, di un paese con denominazione Castelione. 

In seguito, dopo il periodo della dominazione pisana (dal X al XIV secolo), venne pian piano introdotto anche il termine Pescaja, accanto al nome già presente. È, inoltre, in questo periodo che viene eretto il castello che ancora oggi domina il paese dall’alto. Il borgo , nel corso dei secoli, è stato sotto il controllo di varie famiglie tra cui quella dei Medici, quando Castiglione della Pescaia affrancatasi da Pisa divenne territorio sotto la protezione di Firenze. Nel ‘700 iniziarono a svilupparsi gli scambi commerciali che passavano attraverso il porto e ci fu la bonifica del vicino lago Prile. Solo nel solo scorso, però, il borgo diventa un luogo di attrazione turistica con l’avvento del turismo balneare sul territorio. 

Le spiagge di Castiglione della Pescaia 

Oggi, il paese per la sua particolare posizione tra mare e colline è perfetto per ogni tipo di interesse. Dalle lunghe passeggiate a piedi attraverso i sentieri per un trekking tranquillo, o seguendo i percorsi dedicati alle biciclette o ai cavalli, fino alle sue splendide spiagge per chi ama una tranquilla vacanza al mare. La spiaggia di Castiglione della Pescaia, infatti, è perfetta per rilassarsi.

Caratterizzata da una sabbia chiara e da un basso fondale è raggiungibile facilmente a piedi dal paese. Si divide in due tratti, Ponente e Levante. Il primo, più vicino al porto, è sempre molto frequentato rispetto alla spiaggia di Levante che si trova a maggior distanza. Uscendo dal territorio del borgo e dirigendosi in direzione di Punta Ala si trova la spiaggia delle Rocchette, che grazie al suo fondale roccioso e alle sue acque limpide è particolarmente adatta agli amanti dello snorkeling. Infine, più distante, ecco la spiaggia di Cala Violina, una delle più belle della Toscana. 

castiglione della pescaia, un tratto di spiaggia
Un tratto di spiaggia di Castiglione della Pescaia

Luoghi di interesse

Per chi, invece, volesse addentrarsi all’interno del borgo ecco alcuni luoghi di interesse da non perdere. Su tutti, senza dubbio, il castello di Castiglione della Pescaia. Conosciuto come la Rocca, risale al XV secolo. Tuttavia, la costruzione di una prima parte delle mura risale ad alcuni secoli prima all’inizio della dominazione pisana del borgo. All’interno si trova il centro storico della cittadina, sviluppatosi inizialmente nei pressi delle mura, per poi salire più in altro per difendersi meglio dagli attacchi. Dall’alto il panorama è impagabile con vista sul monte Argentario e alcune isole dell’arcipelago toscano. Un altro punto panoramico del borgo è quello di piazza Georg Solti, dedicata all’omonimo direttore d’orchestra ungherese che era solito trascorrere lunghi periodi a Castiglione della Pescaia. 

Tra le costruzioni religiose più importanti troviamo la chiesa di San Giovanni Battista  e quella di Santa Maria del Giglio. La prima, anticamente, ha ospitato nei suoi locali un deposito di munizioni e custodisce al suo interno le reliquie di San Guglielmo di Malavalle. Il suo campanile, inoltre, è stato ricavato da un’antica torre. La chiesa di Santa Maria del Giglio, invece, è ricordata per un particolare episodio. Al suo interno si trova un dipinto della Madonna del Giglio, risalente al ‘700. Si narra che in quel periodo, in occasione delle feste Mariane, il quadro venne riposto in un armadio con accanto un vaso di gigli. Quando alcuni giorni dopo il dipinto venne ripreso, tutti rimasero stupefatti trovando i gigli fioriti. 

castiglione della pescaia, il belvedere
Veduta del porto di Castiglione della Pescaia dal belvedere di piazza Georg Solti

Articolo aggiornato in data 21 Agosto 2022
© Riproduzione riservata