Sole, acqua e un arcobaleno grande così: uno scenario che si ripete spesso alla Cascata delle Marmore. Ci troviamo in Umbria, non lontano da Terni e nei pressi di Piediluco e dell’omonimo lago, nel cuore del Parco del Fiume Nera.
La Cascata delle Marmore è la cascata artificiale più alta d’Europa. Quando è aperta, al massimo della potenza (evento anticipato dal suono delle sirene), sprigiona 16.000 litri d’acqua al secondo. Numeri impressionanti, che creano uno spettacolo unico. Altri dati? La caduta parte da 165 metri. E’ divisa in 3 salti. Quello più alto copre 83 metri.
Cascata delle Marmore: cenni storici
Le origini della Cascata delle Marmore risalgono a più di 2000 anni fa. Infatti, risale al 272 a.c. la decisione da parte di Curio Dentato di realizzare la costruzione di un canale per far defluire le acque stagnanti del Velino in direzione del salto naturale di Marmore e quindi verso il Nera, principale affluente del Tevere. L’opera era necessaria per riqualificare la Piana Reatina, all’epoca ridotta a una palude perché l’acqua del Velino non aveva vie di fuga.
Successivamente, sia durante Medioevo che in epoca moderna, ci sono stati altri interventi (anche costruzioni di dighe) che hanno reso la Cascata delle Marmore un esempio di ciò che può fare l’uomo rispettando la natura.
Delle Marmore ne parla già Virgilio nel VII Libro dell’Eneide. Ma sono stati tantissimi i poeti, gli scrittori e gli intellettuali di varie epoche ad essere stati colpiti e ammaliati della bellezza della cascata. Un esempio? L’inglese Lord Byron, uno dei massimi esponenti del Romanticismo.
Percorsi, orari e costo del biglietto
Ci sono più percorsi per visitare la Cascata della Marmore, che è a flusso controllato. Alcuni percorsi sono adatti a tutti, anche ai bambini, altri più impegnati, dove sono previsti sentieri e scalini (sono 600 in discesa o in salita). Lungo le aree escursionistiche non mancano dei Belvedere da cui si può ammirare la cascata. Un Belvedere, in particolare, è intitolato a Byron, da segnalare che esiste anche un posto che si chiama Balcone degli Innamorati.
La potenza massima si sprigiona di solito per alcune ore al giorno. Ma non sempre, dipende dal mese. Ecco il calendario completo del sito ufficiale. Il miglior periodo per visitare la Cascata delle Marmore? Probabilmente in primavera, ma anche nelle altre stagioni mantiene un fascino speciale.
Per ammirare la Cascata delle Marmore è previsto l’acquisto un biglietto che si può prendere online o sul posto. Il ticket intero costa 10 euro, quello ridotto scende 7 euro, ma sono previsti altri sconti per gruppi, anziani, scuole, associazioni e famiglie con più figli.
Articolo aggiornato in data 15 Giugno 2022
© Riproduzione riservata