Borghi italiani più belli, quali sono i preferiti dagli stranieri?

La rivista americana Travel & Leisure ha stilato una lista dei borghi italiani più belli e apprezzati dagli stranieri che mettono piede nel nostro Paese. Alcuni sono famosissimi, come per esempio Civita di Bagnoregio, altri meno

Hanno in comune solo il fatto di stare sulla cartina dell’Italia. Per il resto i borghi italiani più belli secondo gli stranieri hanno poco o nulla in comune. Perché si va dal mare alla montagna, dalle meraviglie delle isole fino all’entroterra che parla un linguaggio medievale o addirittura risalente all’epoca degli antichi romani. 

La rivista americana Travel & Leisure ha eletto l’Italia “Miglior destinazione 2021” e ha stilato una lista dei borghi italiani più belli e apprezzati dagli stranieri che mettono piede nel nostro Paese. Alcuni sono famosissimi, come per esempio Civita di Bagnoregio, altri meno. Chiaramente questi borghi italiani non piacciano solo agli stranieri. Anzi, meritano tutti il tempo di una visita senza per forza arrivare con i bagagli dall’estero.

Civita di Bagnoregio
Il borgo medioevale di Civita di Bagnoregio

I borghi italiani più belli: la classifica

I giornalisti di Travel & Leisure hanno studiato i centri italiani con meno di 10mila abitanti per arrivare poi a pubblicare un elenco dei 12 borghi italiani più belli, capaci in sostanza di rubare il cuore agli stranieri.

Come è noto, chi arriva da fuori cerca sempre più spesso lo slow tourism, un modo di viaggiare appunto “lento“, non frenetico e spinto dalla voglia di scoprire posti nuovi con calma e rispettando l’ambiente.

L’Italia e i borghi italiani più belli da questo punto di vista possono offrire molto, soprattutto in media e in bassa stagione. 

Ecco la lista dei borghi italiani selezionati da Travel & Leisure:

  • Anghiari (Toscana)
  • Tropea (Calabria)
  • Brisighella (Emilia Romagna)
  • San Vito Lo Capo (Sicilia)
  • Norcia (Umbria)
  • Cortina d’Ampezzo (Veneto)
  • Palmanova (Friuli Venezia Giulia)
  • Bosa (Sardegna)
  • Treia (Marche)
  • Otranto (Puglia)
  • Civita di Bagnoregio (Lazio)
  • Porto Venere (Liguria)

Focus su Treia e Porto Venere 

«Treia è uno dei borghi medievali più belli, arroccato tra le colline intorno a Macerata, e lontano dai grandi flussi turistici», ci tiene a precisare Travel & Leisure.

Mentre per quattro riguarda Porto Venere «raggiungibile dopo un tortuoso percorso in autobus attraverso le montagne o con un traghetto», si punta l’attenzione sul fatto che «non è così affollata di turisti come le altre località delle Cinque Terre». Insomma, i borghi italiani più belli sono apprezzati sia per l’oggettiva bellezza sia per fatto di non essere (ancora) al centro dei desideri del turismo di massa.   

Articolo aggiornato in data 15 Giugno 2022
© Riproduzione riservata