E pensare che si può attraversare anche coast to coast. Come nel film di Rocco Papaleo. Già, la Basilicata è una regione di medie-piccole dimensioni (occupa il 14° posto su 20 a livello di superficie) bagnata da due mari: da un lato c’è lo Ionio, dall’altro lato il Tirreno. E in mezzo mille posti da scoprire, partendo da Matera, la città dei Sassi, patrimonio dell’Unesco.
Andare da Lido di Policoro (costa dello Ionio) a Maratea (costa del Tirreno) comporta un viaggio in macchina di circa 1 ora e 30 minuti. Bisogna macinare poco meno di 150 chilometri. Un denominatore comune? Spiagge spettacolari, alcune incontaminate. Ma anche fondali ricchissimi e perfetti per gli appassionati delle immersioni.

Rotolando verso Sud
La Basilicata è una regione del Sud che si trova tra la Calabria e la Puglia. Non si tratta di una terra di passaggio, però. E’ un territorio dove immergersi completamente perché al suo interno soddisfa il viaggiatore a 360°.
Tra mare e laghi (da segnalare la zona dei laghi di Monticchio), boschi e foresti, piccoli borghi, cibo e vino di primissima qualità, ma anche attraverso una grande dose di storia.
Focus su Matera
Matera è un meta obbligatoria se di decide di visitare la Basilicata. Del resto, è una delle città più antiche del mondo: i primi insediamenti umani risalgono al paleolitico e non si sono mai arrestati nel corso dei millenni. La testimonianza di tutto ciò si riflette sui Sassi, dichiarati patrimonio dell’Unesco nel 1993. Siamo davanti ad un ex insediamento urbano, ad edifici e chiese rupestri scavate nella roccia. E’ la zona più antica della città di Matera, abitata fino a metà del secolo scorso. Palmiro Palmiro Togliatti la definì una «vergogna nazionale» per le condizioni in cui viveno gli abitanti.
Adesso i Sassi sono un’opera monumentale capace di attirare migliaia e migliaia di turisti ogni anno in Basilicata. La città è rinata con la valorizzazione del centro storico. Parte del merito va anche all’attuale sindaco, Raffaello De Ruggieri. Sotto il suo mandato, tra l’altro, Matera è diventata la Capitale Europea della Cultura nel 2019. Ha vinto la corsa perché è «antica e non vecchia», ma anche perché «ha sempre prodotto nuova storia, che vive da 8000 anni con costanza e continuità».
I Sassi di Matera si prestano come location per i film, in particolare quelli storici. Per grandi e piccole produzioni. Mel Gibson, come è noto, ha scelto questa significativa porizione di Basilicata per “La passione di Cristo”, pellicola del 2004 che ha avuto un enorme successo al botteghino (l’incasso ha sfodato la quota dei 600 milioni di dollari).
Senza stazione
Matera non è facile da raggiungere. Del resto, è l’unico capoluogo di provincia in Italia senza la stazione delle Ferrovie dello Stato. La stazione più vicina si trova a Ferrandina, a circa 35 km dalla città più visitata della Basilicata. Una macchia che però non è riuscita a fermare il successo di questa città a livello mondiale.
Articolo aggiornato in data 13 Giugno 2022
© Riproduzione riservata