Lucignano, il comune toscano tra i luoghi del Fai da salvaguardare
Il borgo di Lucignano, situato in Toscana in provincia di Arezzo, domina da una collina la Val di Chiana. Quest’anno, come per la città di Viareggio (Lucca), è tra i luoghi del cuore indicati dai testimonial 2022 dell'undicesima edizione del censimento del patrimonio culturale italiano, lanciato dal Fai, Fondo per l’Ambiente Italiano
Sermoneta, cosa rende questo piccolo borgo così particolare?
Si tratta di un luogo di grande fascino che conserva ancora l’atmosfera dei tempi antichi. Passeggiando per le sue strette vie e ammirando i suoi scorci caratteristici sembra di fare un salto indietro nel tempo fino al periodo del Medioevo
Portici di Bologna, ufficiale: entrano nella lista Unesco
Si tratta di un’opera che copre la bellezza di 62 chilometri, sviluppata nel corso dei secoli con materiali e stili differenti. E' composta da 12 siti collocati sia nel centro della città che in periferia
Positano, l’incanto della città verticale tra Sorrento e Amalfi
Questo antico borgo marinaro è oggi un piccolo gioiello posto tra il golfo di Sorrento e la costiera amalfitana. Sviluppata letteralmente a ridosso della scogliera è un luogo ideale per gli amanti di mare e montagna con i suoi panorami mozzafiato e i suoi sentieri per gli amanti del trekking
Emilia Romagna, dalle colline al mare tra storia e sapori
Un viaggio alla scoperta di un territorio che si estende quasi da una sponda all’altra del nostro Paese. Tra un’offerta culturale ed enogastronomica senza pari e la possibilità di visitare un altro Stato…
Moliterno, il paese della Basilicata che esalta arte e pastorizia
Non si può parlare di questo borgo medievale senza nominare il Pecorino Canestrato IGP. Un’eccellenza italiana. Moliterno è un’oasi felice. Un posto da scoprire lentamente tra stradine di pietra, palazzi nobiliari, case, chiese e una rete di musei speciale
Cinque Terre, un patrimonio da visitare comodamente da casa
Questi antichi borghi immersi nella natura a strapiombo sul mare sono stati inseriti tra i beni dell’umanità protetti dall’Unesco. E grazie a un sistema di telecamere è possibile “visitarli” direttamente dal salotto di casa
Cascata delle Marmore, una meraviglia creata dall’uomo e narrata dai poeti
E' la cascata artificiale più alta d’Europa. Quando è aperta, al massimo della potenza (evento anticipato dal suono delle sirene), sprigiona 16.000 litri d’acqua al secondo. Numeri impressionanti, che creano uno spettacolo unico
Chiese sul mare, tre location del Sud Italia da cartolina
Puglia, Sicilia e Calabria hanno delle chiese uniche al mondo: la loro posizione attira tantissimi turisti. E per alcuni rappresentano il posto perfetto per sposarsi
Terme gratis, il meglio che offrono Lazio e Toscana
Oltre ad essere un’attività oggettivamente rilassante, le terme gratis (così come quelle a pagamento) hanno un effetto positivo sulla salute. Alcuni benefici? Curano i disturbi delle vie respiratorie e della cute, alleviano i dolori muscolari, mitigano lo stress e rafforzano il sistema immunitario