Conegliano e Valdobbiadene, un territorio da preservare tra vino e cultura
Un territorio considerato un'eccellenza del nostro Paese e inserito tra i patrimoni da tutelare dell'umanità. Questi luoghi, però, oltre al prosecco, prodotto principale di queste colline, offrono anche un ampio catalogo storico-culturale
Sassi di Matera, cosa sapere sul patrimonio della città scavata nella roccia
Rappresentano una fotografia della vita di un tempo che non c’è più. Prima considerati simbolo di miseria e abbandonati, oggi sono reputati come uno dei maggiori tesori del nostro Paese meritando il riconoscimento di patrimonio dell’umanità dell'Unesco
Cammino dei Briganti, 100 km con se stessi da Sante Marie e ritorno
I camminatori arrivano da tutta Italia per gustarsi questo percorso immerso nella storia, che si può fare in solitaria o in gruppo. E iniziano il viaggio da Sante Marie, dove si trova il Museo del Brigantaggio. Ne abbiamo parlato con Luciana Orlandini, responsabile della Riserva naturale regionale Grotte di Luppa ma anche dell’Ufficio Salvacondotti
Borghi italiani, tra mulini e sorgenti: lo spettacolo acquatico di Rasiglia
Le origini sono medievali, un po’ come molti borghi italiani. Per anni è stato abbandonato, ha rischiato di sparire, ma adesso sta vivendo una sorta di rivincita in chiave turistica, complice la pulizia, il restauro e il recupero delle case e non solo. Così Milena Martini, segretaria dell'associazione Rasiglia e le sue Sorgenti: «Chi mette piede a Rasiglia per la prima volta entra in un mondo parallelo. Sia dal punto di vista ambientale che sensoriale»
Pozzo di San Patrizio, l’opera che lega l’Umbria all’Irlanda
Si tratta di un lavoro di ingegneria tra i più interessanti del nostro Paese. Inizialmente era conosciuto con un altro nome rispetto a quello attuale. Inoltre, oggi è oggetto di numerose iniziative e di un particolare gemellaggio
Viganella, il paese senza sole illuminato d’inverno da un’intuizione geniale
Dall’11 novembre, giorno di San Martino, al 2 febbraio, giorno della Candelora, il sole è confinato alle spalle della montagna che sta davanti al piccolo paese di 207 abitanti della provincia del Verbano-Cusio-Ossola, in Piemonte. Ma dal 2006 le cose sono cambiate...
Parco Sigurtà, un paradiso terrestre con tulipani, labirinto e daini
L'oasi verde made in Italy ha pochi rivali in circolazione. Un gioiello incastonato tra Borghetto sul Mincio, Sirmione e il Lago di Garda, lì a metà strada tra due grandi città come Milano e Venezia. Si estende su una superficie complessiva di 600.000 metri quadrati. E ha una storia che parte dalla fine del Medioevo e arriva al giorno d’oggi
Cristo degli Abissi, la statua dell’amicizia tra Italia e Stati Uniti d’America
Il Cristo degli Abissi si trova in Liguria: è una meta che attira tantissimi turisti, soprattutto d’estate. Sono incuriositi da questa statua originale (ce ne sono altre copie sparse per il mondo) che risale al 1954, quando Diulio Mercate decise di omaggiare Dario Gonzatti, l'amico morto tragicamente durante un’immersione nel 1947
Isola del Liri, il paese che vanta due cascate spettacolari in pieno centro
Siamo vicino Sora, a poca strada da Viterbo. E non lontani da Roma, considerando che bisogna macinare 110 chilometri per raggiungere il paese dal centro della capitale. Questo posto si chiama così perché il centro abitato si sviluppa su un’isola formata dal fiume Liri
Unesco, quante meraviglie ci sono in Italia? La lista completa
Bisogna tornare indietro nel tempo, precisamente al 1979, per trovare il primo sito Unesco dell’Italia. Si tratta dell’Arte Rupestre della Valle Camonica. Subito dopo Roma e il suo centro storico hanno tagliato il traguardo insieme alla Chiesa e al convento Domenicano di Santa Maria delle Grazie e il "Cenacolo"di Leonardo da Vinci. L’ultimo arrivato? Le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, lassù in provincia di Treviso