L’università Lumsa apre le lezioni a tutti, a distanza. Sta per iniziare, infatti, la quarta edizione degli Innovation Talks e l’ateneo romano ha deciso di trasmettere gli incontri, delle vere e proprie lezioni della durata di 45 minuti e in lingua inglese, sul proprio canale YouTube ufficiale.
All’università Lumsa si parte il 24 febbraio (appuntamento alle ore 12) con l’intervento di Nicola Mattina, l’imprenditore che ha venduto una startup ad Apple e aiutato i commercianti ad andare online durante il lockdown del 2020. Il ciclo messo a punto dall’università romana prevedere 10 incontri, uno a settimana fino al 21 aprile, su innovazione, tecnologia, sostenibilità e futuro del business.
Università Lumsa: il primo speech

Lo speech di Nicola Mattina si intitola “What is innovation?”. Il 24 febbraio, dunque, si parlerà delle ultime tendenze in tema di innovazione ma anche delle prospettive future del settore. Mattina è un imprenditore conosciuto nel circuito per avere venduto la startup “Stamplay” a Apple nel 2019. Non solo. Durante la pandemia, insieme a Jacopo Gambuti e Matteo Proietti, ha messo a punto “Daje”, piattaforma che ha permesso ai negozi di quartiere di vendere i prodotti ai clienti nonostante il lockdown.
Tra gli altri ospiti del ciclo di Talks del’università Lumsa, Fabrizio Villani, Cofounder & Head of Growth Fintastico; Luigi Vassallo, COO and Digital Transformation Manager Sara Assicurazioni S.p.A; Ciro Spedaliere, Partner Claris Ventures; e Giulia Lapertosa, Co-Founder & Project Leader at Carriere.it. Chiude Raffaele Mauro, General Partner at Primo Space, il 28 aprile.
Innovation Talks 2021: il calendario
24 febbraio, ore 12 – What is innovation? – Nicola Mattina, Entrepreneur e Project manager.
3 marzo, ore 12 – How sustainability helps me to rethink finance and embrace fintech – Fabrizio Villani, Cofounder e Head of Growth Fintastico.
10 marzo, ore 12 – The digital transformation of the insurance industry – Luigi Vassallo, COO e Digital Transformation Manager Sara Assicurazioni S.p.A.
17 marzo, ore 12 – Venture capital and life sciences – Ciro Spedaliere, Partner Claris Ventures.
24 marzo, ore 12 – Artificial intelligence and machine learning algorithms – Mino De Angelis, Senior Technologist.
31 marzo, ore 12 – Online education and future of work – Giulia Lapertosa, Co-Founder e Project Leader at carriere.it.
7 aprile, ore 12 – Impact entrepreneurship – Lorenzo Di Ciaccio, Ceo e Co-founder at Pedius.
14 aprile, ore 12 – When tech is deep – Emilia Garito, CEO at Quantum Leap IP
21 aprile, ore 12 – Growing a startup that supports other startups – Valentina Primo, Founder e Ceo at Startup Whitout Borders.
28 aprile, ore 12 – Investing in the space economy – Raffaele Mauro, General Partner at Primo Space.
Articolo aggiornato in data 19 Febbraio 2021
© Riproduzione riservata