Re-open EU, arriva l’app per viaggiare in Europa in tutta sicurezza

La Commissione Europea ha realizzato una piattaforma online con le principali informazioni sugli Stati dell'Unione per permettere a chi deve organizzare un viaggio di essere al corrente delle norme di sicurezza del Paese di arrivo

Dal 15 giugno è di nuovo possibile uscire dai confini nazionali per recarsi in altri Paesi. E seppure nei primi momenti non ci sia stato un assalto a treni e aeroporti per recarsi all’estero, non significa che presto viaggi e vacanze non riprendano con una certa regolarità.

Tuttavia, è bene ricordare che permangono tuttora delle regole dovute all’emergenza sanitaria del Covid-19 ancora in corso. Quindi, come fare a viaggiare in sicurezza prendendo tutte le precauzioni necessarie? A venire in aiuto di chi vuole organizzare una vacanza senza rischi è la tecnologia grazie alla piattaforma online Re-open EU, lanciata dall’Unione Europea per favorire il turismo nei vari Stati dell’Unione. Si tratta, si legge sul sito, di uno strumento interattivo che «dà accesso alle informazioni necessarie per pianificare con serenità viaggi e vacanze in Europa senza rinunciare alla salute e alla sicurezza».

Re-open EU
(Photo by yousef alfuhigi on Unsplash)

Come funziona

Il sito raccoglierà tutte le informazioni degli Stati membri sulla situazione sanitaria post lockdown. Basterà inserire il nome del Paese di destinazione per avere una serie di informazioni. Dall’apertura delle frontiere (fino al 30 giugno non sono ammessi viaggi da e per Paesi diversi dagli Stati Ue), ai mezzi di trasporto utilizzabili nel Paese, fino a eventuali limitazioni e restrizioni di viaggio e sulle misure sanitarie e di pubblica sicurezza in vigore. 

Tutte le informazioni ricevono aggiornamenti costanti e, per agevolare tutti coloro che vorranno utilizzare Re-open EU, sono tradotte in ben 24 lingue.

Lascia il tuo feedback

Al termine dell’utilizzo, viene richiesto a chi ha utilizzato la piattaforma di lasciare il suo feedback sull’utilità di Re-open EU. Si richiede un giudizio dal design dell’app alle sue funzionalità. Gli utenti che desiderano dare il proprio contributo possono farlo tramite l’indirizzo email [email protected]. 

Inoltre, pur ricordando che i dati presenti provengono da fonti nazionali autorevoli e pubblicamente accessibili, la Commissione «non si assume responsabilità di alcun tipo, esplicito o implicito, circa la completezza e l’accuratezza dei contenuti della pagina o le singole decisioni basate su di essi». Tuttavia, si assicurano continui miglioramenti della piattaforma per assicurare la migliore esperienza agli utenti. Tutte le eventuali segnalazioni possono essere inviate via email. 

Articolo aggiornato in data 5 Giugno 2021
© Riproduzione riservata