Una piattaforma online e un’app dedicata alla sostenibilità dei vigneti in Toscana. È questo il progetto Prosit ideato dal Crea e dai suoi centri di ricerca Viticoltura ed Enologia e Agricoltura e Ambiente.
Il progetto è finanziato dal PSR della regione Toscana e coordinato da Timesis in collaborazione con Copernico, Società agricola Petra, Associazione Viticoltori e Azienda agricola Montefioralle e Agrinformazione in Chianti – Chiantiform. Tutte le informazioni dettagliate, inoltre, sono riportate sul sito dedicato all’iniziativa.
Progetto Prosit, come funziona
Grazie ai supporti digitali del progetto Prosit, gli agricoltori della Regione Toscana (previa registrazione), per ognuno dei circa 300mila nodi di riferimento, disposti ogni 100 metri, possono accedere a centinaia di informazioni dettagliate. Queste riguardano le caratteristiche chimico-fisiche dei suoli viticoli, distinte per orizzonti, e i risultati di modelli previsionali per supportare le aziende nella gestione del suolo in vigneto. In particolare per valutare carbon footprint, erosione potenziale, stress idrico, ristagno e fabbisogni nutrizionali.

Inoltre, la digitalizzazione di 47 mappe storiche che integra le 7 mappe attuali arricchisce il patrimonio informativo messo a disposizione. Dati che serviranno sia per la realizzazione di nuovi impianti, indicando anche i portainnesti più adatti, sia per la conduzione dei vigneti esistenti.
Lo strumento webgis dà la possibilità al viticoltore di gestire in modo sostenibile il suolo e di conoscere la variabilità e le caratteristiche dei suoi terroir. Inoltre, consente alle Istituzioni preposte di promuovere e valorizzare il legame vino-terroir, rafforzando il connubio sempre più attuale tra digitalizzazione e viticoltura.
Le azioni condotte
Il modello di piattaforma del progetto Prosit si è sviluppato su due zone sperimentali: Montefioralle nel Chianti Classico e la Val di Cornia in Maremma, con caratteristiche pedoclimatiche differenti. In questi territori, il progetto ha coinvolto nella sperimentazione altre 16 aziende vinicole (380 ettari in totale), con rilevazioni approfondite, gestione differenziata dei suoli con DSS e monitoraggio quantitativo e qualitativo, per 2 annate agronomiche.
L’innovazione è stata introdotta progressivamente nelle aziende partecipanti con seminari tecnici in entrambe le aree e affiancata da azioni di formazione (corsi brevi e workshop pratici).
LEGGI ANCHE: Lavorare in vigna, produrre vino è il nuovo sogno dei giovani
Il contesto di partenza
La viticoltura in Toscana occupa circa l’8 per cento della SAU, ma produce circa il 30 per cento del reddito agricolo regionale. L’impatto sul territorio è generalmente alto, in quanto la morfologia, l’idrologia e le caratteristiche del suolo vengono spesso modificate per agevolare le pratiche agronomiche. Inoltre, le zone viticole sono spesso in aree collinari, maggiormente suscettibili a fenomeni di erosione. Una corretta gestione del suolo al momento della progettazione dei vigneti e durante tutta la loro vita è di estrema importanza per garantire una viticoltura sostenibile per il territorio.
Il progetto Prosit, afferma Patrizio Giacomo La Pietra, sottosegretario MASAF «è uno strumento per molti versi unico nel suo campo ma soprattutto è innovativo e l’agricoltura del futuro, concretamente sostenibile, ha sicuramente bisogno di supporti in grado di aprire nuovi scenari per le imprese del settore. La gestione sostenibile, l’attenzione per la salvaguardia e la promozione dei propri terroir, è la strada da percorrere per sviluppare e rafforzare il connubio tra ambiente e prodotto vinicolo. Vogliamo rendere il vino toscano e italiano sempre più competitivo sotto il profilo della qualità e sono certo che, tramite la piattaforma Prosit, sarà possibile centrare questo obiettivo, tanto ambizioso quanto alla portata dei nostri viticoltori».
Articolo aggiornato in data 29 Aprile 2023
© Riproduzione riservata