Hyperloop, i progetti dei treni superveloci nel Sud Italia

Sembra fantascienza. Invece non è così. L’azienda di Gabriele “Bipob” Gresta ha la missione dichiarata di rivoluzionare il sistema della mobilità

Sembra fantascienza. Invece non è così. L’azienda si chiama Hyperloop Transportation Technologies e ha la missione dichiarata di rivoluzionare il sistema della mobilità in Italia, in Europa e nel mondo intero. L’idea è anche quella di non lasciare indietro il Sud Italia. I progetti, per ora, sono sulla carta e contano di risolvere il problema dei trasporti nel Mezzogiorno. Una volta per tutte.

Come? Attraverso dei treni velocissimi, capaci di raggiungere anche i 1200 km/h. Traduzione: si potrà andare da Roma a Milano in 25 minuti, da Torino a Reggio Calabria in poco più di un’ora, da Bari a Londra in due ore scarse.

Hyperloop come funziona?

Le tratte di Hyperloop Transportation Technologies potrebbero sorgere nei corridoi di 20 metri che corrono ai lati di autostrade e ferrovie. Questi tubi dal diametro di 4 metri trasportano capsule con passeggeri (da 28 a 50 persone) che  possono diventare delle alternative ai classici mezzi di trasporto.

LEGGI ANCHE: Trasporto pubblico Enel X, a Torino il primo progetto bus a service

Si viaggia dentro a una capsula che va alla velocità del suono dentro un tubo dove non c’è aria e quindi manca l’attrito. Si potrà andare da una città all’altra praticamente senza utilizzare energia.

L’uomo in copertina: Gabriele “Bipob” Gresta  

Hyperloop
Gabriele “Bibop” Gresta

Hyperloop Transportation Technologies ha una faccia: è quella del cofondatore Gabriele “Bipob” Gresta, l’uomo adottato dagli Stati Uniti che sta lanciando in giro per il mondo questo mezzo che strizza l’occhio al futuro. Gresta vive in California ma non si è scordato del suo Paese d’origine.

Di recente Business Insider ha intervistato Gabriele “Bipob” Gresta, che ha parlato dei suoi progetti passati, presenti e futuri in Italia e fuori dai confini nazionali. E ha sottolineato che questo «sistema di trasporto finirà per produrre più energia di quella che consuma, circa il 30 per cento in più».

 

Il primo studio di fattibilità a Milano 

L’ultima notizia è che FNM e Hyperloop hanno raggiunto un accordo per uno studio di fattibilità per valutare la possibilità di realizzare un sistema di trasporto da Milano Cadorna a Malpensa. Sulla carta ci vorrano 10 minuti per andare dal centro città fino all’aeroporto e viceversa. E’ la prima breccia che si apre ufficialmente in Italia: lo studio di fattibilità durerà 6 mesi.

Hyperloop
fonte: hyperlooptt.com

I progetti per il Sud 

Ma Hyperloop, come detto, ha in mente anche di dare una mano anche al Sud Italia. Alla Puglia, alla Calabria, alla Sicilia e alla Sardegna. Regioni che non brillano per la mobilità.

Si tratta in ogni caso di progetti che (al momento) sono solamente sulla carta e che difficilmente saranno realizzati nel giro di poco tempo. Anche perchè il costo stimato per l’infrastruttura di Hyperloop va dai 20 a 40 milioni di dollari al chilometro.

Articolo aggiornato in data 17 Febbraio 2023
© Riproduzione riservata