L’idea è semplice. Lo slogan, inoltre, colpisce: «Il tuo deposito bagagli nel mondo». Si chiama BagBnb. E’ un’applicazione made in Italy (il quartier generale si trova a Roma) che ha le carte in regola per diventare un punto di riferimento in assoluto per chi viaggia.
All’estero capita spesso di non sapere dove lasciare un trolley o uno zaino prima di andare in aeroporto. Con il check out dell’hotel già fatto, senza la possibilità di ritornare in tempo nella struttura alberghiera per recuperare i bagagli. Ultimo giro in centro? Sì. Ma risulta scomodissimo con le valigie al seguito. Praticamente delle palle al piede.

Come funziona?
Per risolvere questo genere di problema è nato BagBnb, definito da Business Insider l’airbnb delle valigie. Basta scaricare l’applicazione sul cellulare, cercare un deposito bagagli comodo e prenotare online (passaggio obbligatorio) con gli orari di consegna e ritiro.
Di solito sono bar, hotel o semplici negozi. Sul sito ufficiale di BagBnb sono chiamati Angel, si tratta di locali partner verificati che si trasformano in deposito bagagli.
Quanto costa?
Il costo è fisso: 5 euro (6 dollari) al giorno per singolo bagaglio, che è coperto da una garanzia da 500 euro. Si paga solamente attraverso carta di credito o l’account Paypal. Il prezzo non cambia se la valigia è di piccole o grandi dimensioni, se pesa poco o tanto.
Al momento sono circa 300 le città inserite nel menu di BagBnb e circa 3000 gli Angel sparsi per il mondo (con tanto di recensioni degli utenti). Si va dalla battutissima New York alla semisconosciuta Kryvyi Rih, dall’eterna Roma fino alla romantica Parigi. Insomma, il deposito bagagli è smart. E soprattutto è ovunque.
La squadra e il futuro
BagBnb ha al comando il Ceo Alessandro Seina, romano di 40 anni. E’ stata fondato insieme a Giulio De Donato e Giacomo Piva.
Di recente la startup ha ricevuto un nuovo round da 2,5 milioni. La mission è quella di crescere, offrendo in futuro anche altri servizi per i viaggiatori. Finora BagBnb è stato utilizzato da oltre 300 mila clienti. Questi numeri sono destinati a schizzare in alto nel breve periodo, a non a rimanere fermi in un… deposito bagagli.
Articolo aggiornato in data 30 Maggio 2021
© Riproduzione riservata