Terme di Caracalla, l’opera a Roma: info, costi e durata

Programmi per l’estate romana del 2020? All'aperto andranno in scena la Vedova Allegra, il Barbiere di Siviglia e l'Aida

La magia di Roma e delle Terme di Caracalla. L’eleganza dell’opera. La maestosità dei resti dell’antico impero romano sullo sfondo, di chi ha lasciato un segno nella storia dell’umanità. Si può fondere tutto questo in una sola serata? La risposta è sì.

Ma solamente se ti trovi fisicamente d’estate nella capitale d’Italia, da fine giugno a inizio agosto. E se riesci ad avere tra le mani un biglietto per la stagione estiva del Teatro dell’Opera di Roma, che nei mesi più caldi si sposta dal Teatro Costanzi (zona Via Nazionale, metro Repubblica) nella location all’aperto delle Terme di Caracalla. 

Un po’ di storia

Il palco della versione estiva è posizionato davanti al corpo centrale delle Terme di Caracalla, costruite tra il 212 e il 216 d.c. Insomma, hanno quasi 2000 anni e restano in piedi. Rappresentano uno dei più grandiosi esempi di terme imperiali a Roma. Basti pensare che le Terme di Diocleziano furono inaugurate quasi 100 anni dopo. 

Numeri

Negli ultimi tre anni gli incassi e gli spettatori della rassegna alla Terme di Caracalla sono più che raddoppiati. L’anno scorso, infatti, gli spettatori sono stati 108.339, con un aumento del 18 per cento (+16.119 spettatori) rispetto all’anno ancora prima. Gli incassi hanno sfiorato i 7,5 milioni di euro. 

Programma

Opera, certo. Ma anche musica (leggi il concerto di Cat Stevens) e ballo (leggi Roberto Bolle & Friends per tre serata a metà luglio). E’ variegata la proposta Teatro dell’Opera alle Terme di Caracalla durante la stagione estiva. Il programma del 2020, più ricco del recente passato, è consultabile sul sito ufficiale.

Fin dal lancio sono stati messi dei punti fissi: il Barbiere di Siviglia, la Vedova Allegra e l’Aida. Tre opere che non hanno bisogno di troppe presentazioni, calcolando che le musiche sono rispettivamente di Giocchino Rossini, Giuseppe Verdi e Franz Lehár.

La sindaca di Roma

«La stagione del Teatro dell’Opera di Roma alle Terme di Caracalla propone ancora una volta un’offerta ricca e di qualità che, collocata su un palcoscenico archeologico che il mondo ci invidia, non mancherà di affascinare tanti turisti ma anche i molti romani che, magari per la prima volta, godranno di questo fantastico scenario», ha dichiarato Virginia Raggi, la sindaca di Roma. 

Quanto durano le opere?

La vedova allegra: 2 ore e 35 minuti circa: I atto 45 minuti – 30 minuti (intervallo) – II atto 1 ora e 20 minuti

Il barbiere di Siviglia: 2 ore e 55 minuti circa – I atto 1 ora 30 minuti – 30′ (intervallo) – II atto 55 minuti.

Aida: 3 ore circa – I e II atto 1 ora e 25 minuti – 30 minuti (intervallo) – III e IV atto 65 minuti.

Quanto costa?

I biglietti più economici sono venduti a 25 euro cadauno per l’opera. Più ci si avvicina al centro e al palco e più, d’altra parte, il prezzo sale. I tagliandi sono venduti anche a 40 euro, 55 euro, 80 euro e 110 euro, prezzo della poltronissima. I sovratitoli saranno in italiano e in inglese per permettere a tutti di seguire le rappresentazioni.   

Articolo aggiornato in data 12 Giugno 2022
© Riproduzione riservata