Resistenza Verticale, un metodo di allenamento per gli sport invernali

Si tratta di un training alla portata di tutti, per allenarsi in casa e con poco tempo a disposizione, per aiutare escursionisti, alpinisti e sci alpinisti di ogni età a raggiungere la preparazione necessaria per godersi le uscite in montagna in maggior sicurezza

Il caldo degli ultimi tempi sta per lasciare il posto a temperature più in linea con la stagione. E questo porta gli appassionati di sport invernali a prepararsi all’arrivo del freddo. Dal trekking all’alpinismo sono tanti gli italiani e non solo che ogni anno affollano i sentieri di montagna e le piste da sci. Molti però non si approcciano agli sport invernali con la giusta preparazione. Da qui il rischio di incorrere in infortuni e altre problematiche. Una possibile risposta è il metodo d’allenamento “Resistenza Verticale”.

Un semplice training alla portata di tutti per preparare il proprio corpo a raggiungere la vetta senza fatica, riducendo il rischio di infortuni. Questo particolare allenamento per gli sport invernali è stato ideato da Susanna Testi, chinesiologa e preparatrice fisica, la prima in Italia specializzata in coaching online per la montagna, fondatrice della community web “Montagna non ti temo”, che ad oggi conta più di 2000 iscritti. 

Resistenza Verticale, un training per la montagna

Si tratta di un training alla portata di tutti, per allenarsi in casa e con poco tempo a disposizione, per aiutare escursionisti, alpinisti e sci alpinisti di ogni età a raggiungere la preparazione necessaria per godersi le uscite in montagna in maggior sicurezza e senza farsi male, senza rinunciare alla meta e al panorama per paura di non farcela.

«Tutto nasce da una passione innata per la montagna e lo sport, che mi hanno portato a conseguire una laurea con lode in scienze motorie e un master europeo in attività fisica e salute – spiega la dottoressa Testi – Ma con il lockdown e l’impossibilità di allenarsi all’aperto è arrivata la messa a punto del metodo. Si tratta di format di allenamento “tascabile”, da poter praticare anche in casa o in una camera d’albergo, studiato per affrontare i dislivelli senza fatica, anche dopo un lungo periodo di assenza dalle vette. Con pochi attrezzi facilmente reperibili, come una sedia, l’allenamento consente di aumentare la resistenza specifica per la montagna, equilibrio e stabilità».

resistenza verticale, alpinismo

Allenarsi con regolarità  

L’obiettivo da raggiungere con l’allenamento Resistenza Verticale è quello di migliorare le proprie condizioni fisiche per riuscire a percorrere salite con ramponi, zaino e sci in spalla senza fiatone, in velocità e sicurezza. Un modo, anche, per prevenire gli infortuni, molti dei quali sono spesso causa di una scarsa preparazione fisica.

«Le sessioni di allenamento – prosegue la dottoressa – sono brevi ma regolari, compatibili con gli impegni quotidiani. Allenarsi per ore e poi stare fermi una settimana o peggio allenarsi solo andando in montagna per sei ore una volta a settimana è inutile e pericoloso per le articolazioni delle ginocchia. In uno studio del 2020, gli autori hanno visto che il 50 per cento di chi cade sui pendii è mediamente meno allenato rispetto alla media di preparazione di chi cammina in montagna. Lo studio però non fa un’analisi del tipo di allenamento di queste persone, ci sarebbe molto da studiare su come si allena chi dice di farlo con regolarità».

LEGGI ANCHE: Trekking, scopri i percorsi più belli d’Italia

Come si articola l’allenamento: i tre pilastri

Il metodo Resistenza Verticale si compone di brevi allenamenti da 30 minuti da poter fare a casa oppure in un parco cittadino basati su tre pilastri: specificità, costanza e variazione. Per quanto riguarda il primo, gli allenamenti contengono tutti gli elementi necessari ad aumentare la resistenza in montagna e sentirsi più sicuri (forza specifica, recuperi attivi, coordinazione equilibrio). Fondamentale la costanza negli allenamenti, poco ma sempre (ci si allena per 15-30 minuti ma quasi tutti i giorni). Infine, l’ultimo pilastro: la variazione. Gli esercizi, infatti, non si ripetono sempre uguali ma hanno piccole varianti coordinative studiate per stimolare l’attenzione e le funzioni cognitive, con l’obiettivo di imitare la costante richiesta di attenzione necessaria per percorrere in sicurezza itinerari impervi. 

L’allenamento si pratica seguendo video registrati, all’interno di una app, ma sotto la supervisione della mountain coach che può correggere la postura negli esercizi e adattarli al livello raggiunto. Fondamentale anche il controllo e la condivisione: è infatti possibile partecipare a sessioni in streaming, attraverso software che permettono all’insegnante di guardare gli allevi mentre si allenano davanti al video e di correggerli, ma anche condividere con i compagni di corso. Il gruppo, l’app e la presenza di una coach aiutano ad essere ligi e tenere la costanza di allenamento.

I benefici del training Resistenza Verticale

«Resistenza Verticale aiuta ad arrivare in vetta con più energia ma il fine ultimo è migliorare la vita delle persone e aiutarle a stare in salute – prosegue l’esperta – E a tal fine il metodo fornisce supervisione, personalizzazione, motivazione, continuità, oltre alla comodità di lavorare da casa. Se chi soffre per dolori alle ginocchia o alla schiena si allenasse con costanza starebbe molto meglio».

Inoltre, conclude la dottoressa Testi, «innumerevoli studi scientifici provano che l’esercizio fisico attivo (in particolare il rinforzo dei muscoli del corsetto addominale, più che lo stretching passivo) é benefico nelle condizioni di dolore cronico alla schiena e altrettanti che, in condizioni di lesioni al menisco, programmi di esercizio strutturati uniti alla fisioterapia hanno la stessa efficacia di un’operazione chirurgica ma con meno rischi per la salute. Anche nei casi di problemi alle cartilagini del ginocchio è stato ormai provato che l’esercizio fisico regolare (supervisionato da una professionista e adattato al proprio livello) allevia il dolore e non lo aumenta».

LEGGI ANCHE: Trekking, scopri cosa serve dall’attrezzatura alle app

Articolo aggiornato in data 5 Novembre 2022
© Riproduzione riservata