Venezia, una proposta per salvaguardare città e laguna

A presentare il progetto di legge il deputato di Forza Italia, Renato Brunetta, che rilancia l'idea di rifinanziare i provvedimenti già esistenti come richiesto dal sindaco Brugnaro e dal Governatore del Veneto, Zaia

Una nuova legge speciale per salvaguardare Venezia e la sua laguna. È questa la proposta del deputato di Forza Italia, Renato Brunetta, presentata in conferenza a Montecitorio. 

Il capoluogo veneto, lo scorso 12 novembre ha subito ingenti danni a causa dell’acqua alta che è arrivata ai livelli dell’alluvione che nel 1966 mise in ginocchio la città. 

Venezia
Da sinistra: Michele Zuin e Renato Brunetta (foto da Twitter @renatobrunetta)

La proposta

L’obiettivo alla base del testo presentato da Brunetta, è quello di mettere al centro la Città metropolitana. All’Ente andrebbero assegnate competenze in capo al Magistrato delle acque. Inoltre, avrebbe il compito di sviluppare e migliorare l’intero sistema Venezia e zone limitrofe della laguna. Tra gli altri punti della proposta c’è l’istituzione di uno specifico distretto idrografico della laguna e della relativa autorità di bacino. Seguono la trasformazione dell’area di Porto Marghera e la riqualificazione dell’Arsenale. Inoltre, misure di incentivazione per una maggior internazionalizzazione di Venezia e a interventi mirati per la manutenzione urbana e il sostegno al turismo.  Infine, nel testo si prevede la costituzione di un consorzio per l’impianto, la gestione e lo sviluppo dell’area per la ricerca scientifica e tecnologica nella laguna di Venezia.

Rifinanziare la vecchia legge

Nell’attesa di un nuovo testo a tutela del territorio della laguna, Brunetta ha ricordato la richiesta avanzata dal sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro, e dal Governatore del Veneto, Luca Zaia. Rifinanziare la precedente legge speciale con 150 milioni all’anno per dieci anni. Dal 2004, infatti, ha precisato Brunetta, le risorse destinate alla manutenzione della città sono state destinate al Mose. 

La cifra del rifinanziamento, infatti, spiega Michele Zuin (coordinatore FI Veneto), «corrisponde alla media delle risorse erogate con la vecchia legge speciale prima del 2004». 

I due percorsi sono stati sintetizzati da Brunetta in un tweet, al termine della conferenza: «Completare il Mose e rifinanziare la legge speciale attualmente in vigore con 150 mln per 10 anni; approvare un nuovo provvedimento, per una staffetta attiva tra passato, presente e futuro».

Articolo aggiornato in data 18 Febbraio 2020
© Riproduzione riservata