Yogurt con latte di bufala: un’esperienza mistica da provare vicino Salerno

Una delle aziende che lo produce - rigorosamente a chilometro zero - si chiama "Il Granato" e si autodefinisce caseificio e yogurteria. All'istante si attivano tutti i sensi. Del resto, è bello da vedere e da mangiare

Mai sentito parlare dello yogurt con latte di bufala? Beh, se la risposta è negativa c’è un posto da visitare in Italia che si può definire il regno di questo alimento: si trova in Campania, non lontano da Salerno. Una delle aziende che lo produce – rigorosamente a chilometro zero – si chiama “Il Granato” e si autodefinisce caseificio e yogurteria.   

Si trova in mezzo al nulla o quasi. Perché l’ingresso del quartiere generale de “Il Granato” è posizionato su una superstrada tra Agropoli e Paestum. Per la precisione in località Spinazzo. Il colpo d’occhio dal finestrino della macchina è immediato. Perché dall’esterno sembra un agriturismo moderno, con tanto verde attorno.

l'insegna del granato dalla superstrada  

Yogurt con latte di bufala: ideale per una merenda 

Invece no. O meglio: il verde c’è, gli animali pure (bufale principalmente), ma il cavallo di battaglia è rappresentato dallo yogurt con latte di bufala, un alimento ideale per una merenda sia di mattina che di pomeriggio, magari quando si va o si ritorna dal mare. Assaggiarlo in loco diventa un’esperienza mistica. Perché all’istante si attivano tutti i sensi. Del resto, è bello da vedere e da mangiare.   

Il sapore è completamente diverso dal tipico yogurt che si trova nei banco frigorifero dei supermercati. Anche chi non è patito di questo alimento dalla storia antica e incerta apprezzerà questo yogurt con latte di bufala a chilometro zero. Cremoso, dolce e con una punta di acidità che rende il tutto così perfetto.

Costo basso: 2,50 euro a coppa

Il costo, va sottolineato, è bassissimo. Per una coppa “normale” si spendono 2,50 euro. Nel prezzo dello yogurt con latte di bufala è compreso anche un topping: si va dalla granella di nocciole o amaretto al riso soffiato, dal miele alla nutella, dalla crema pasticcera fino alle marmellate di amarena, fico, fragola, albicocca o mandarinetto. Chiaramente lo yogurt con latte di bufala, oltre alla versione “al naturale”, ha varie declinazioni e si può prendere in diversi gusti: oltre ai grandi classici alla frutta, merita una menzione speciale quello al malto d’orzo. 

Notevole anche il contorno, a partire dalla zona all’aperto dedicata alle consumazioni: oltre allo yogurt con latte di bufala vanno forte anche gelati, torte, dolci veri e immense brioche con il gelato sopra. Ma anche mozzarelle, ricotta e altre prelibatezze salate da acquistare nell’adiacente caseificio.     

Le padrone di casa: le bufale 

Una bufala del Granato

Impossibile non essere attratti dall’enorme prato dove ci si può sdraiare all’ombra degli alberi. In fondo, poi, c’è anche una piccola stalla con asini e cavalli. Che piace ai bambini e non solo. Dall’altra parte de “Il Granato” si possono vedere da vicino le bufale, le regine e padrone di casa. Sul sito ufficiale scrivono che sono 400. Sono trattate benissimo. Tra l’altro si rinfrescano con un getto d’acqua che si espande lungo la stalla. Insomma, qui si vive un’esperienza nell’esperienza a contatto con gli animali che ogni mattina rendono questo posto magico e anche parecchio… cremoso.       

Articolo aggiornato in data 14 Giugno 2022
© Riproduzione riservata