Stigliano, il paese che produce pistacchi e panettoni

Questo paesino della Basilicata, un ex feudo medievale, ha un borgo antico che lascia il segno: ecco gli indirizzi di forni, negozi e hotel per provare i prodotti top

Se cerchi Stigliano sui motori di ricerca, il primo risultato riporta alle terme che si trovano nella Tuscia, nel Lazio.

Scorrendo la lista però si trova anche Stigliano, il paesino della Basilicata (conta meno di 5.000 anime) che merita una visita se sei un amante dei pistacchi e dei panettoni. E perché no dolci al pistacchio.

Stigliano, un ex feudo medievale  

Stigliano, un ex feudo medievale, ha un borgo antico e diversi palazzi nobiliari che lasciano il segno negli occhi. Dal centro di Matera dista circa un’ora di macchina (66 chilometri). Più o meno ci vuole lo stesso tempo per arrivarci partendo da Potenza (84 chilometri). 

Il borgo si arrampica sul Monte Serra, nella parte estrema dell’area dei Calanchi. Tanti i palazzi nobiliari che si trovano dentro “la Chiazza”, la parte più antica del paese. Vicino il bosco di Montepiano e non sono così lontani il Parco Regionale di Gallipoli Cognato e le Piccole Dolomiti Lucane.  

Pistacchio

Le più vaste coltivazioni a filari di pistacchio d’Italia si trovano proprio a Stigliano. Questo pistacchio, che cresce sugli alberi, è particolarissimo e soprattutto buonissimo: qui la tradizione agricola e l’innovazione si sono fusi creando un prodotto che non ha nulla da invidiare al più famoso pistacchio di Bronte (Catania), che ha ottenuto il marchio Dop.

 

Stigliano
Granella di pistacchio

La storia del pistacchio di Stigliano è piuttosto recente. L’avventura è iniziata negli anni ’90 ma in pochissimo tempo il prodotto si è imposto sul panorama nazionale e internazionale nella sue varianti, dalla crema alla granella, dalla farina al pistacchio sgusciato al naturale.    

Alcuni indirizzi per il pistacchio di Stigliano 

  • Antica Salumeria del Corso – Via Zanardelli, 21
  • Delizie e Sapori – Via Cialdini, 23
  •  Hotel Ristorante Mariano – Via Principe di Napoli, 65 (degustazione)

Anche il Panettone 

E’ vero: il panettone, come il pandoro e il più antico Nadalin, sono dolci tipici del nord Italia. Ma a Stigliano hanno le carte in regola per lottare come minimo ad armi pari. I forni di questo paese in provincia di Matera riescono a creare delle piccole opere d’arte nelle loro cucine.

Si trovano panettoni per tutti i gusti: classico, al cioccolato, glassati e chiaramente nella versione al pistacchio. Nota a margine: è da provare assolutamente il bauletto al caffè. Una creazione che raggiunge vette altissime quando passa dalle parti delle papille gustative.     

Stigliano
Bauletto al caffè prodotto a Stigliano

Alcuni indirizzi per i forni di Stigliano   

  • Panificio di Domenica Fornabaio – Via Giovanni Pascoli, 4. 
  • Casa del pane di Giovanni Iannicella – Via Cialdini, 11.
  • Al vecchio forno di Iannicella Nicola – Via Solferino, 8.
  • Panificio di Derosa Salvatore – Via Zanardelli, 25.
  • Forno a legna di Mariapina Tornaquindici – Vico secondo Zanardelli, 29.

Articolo aggiornato in data 15 Giugno 2022
© Riproduzione riservata