Sassicaia, storia di un vino diventato leggenda

Nato a Bolgheri, nella Maremma toscana, terra resa celebre da una poesia del Carducci, è diventa una delle etichette italiane più famosa nel mondo

Il territorio di Bolgheri, in Toscana, reso celebre dai suoi cipressi cantati dal Carducci, è famoso nel mondo non solo per gli splendidi paesaggi, ma soprattutto per la qualità dei suoi vini. È in questo territorio, infatti, precisamente nel comune di Castagneto Carducci, che nasce il Sassicaia della Tenuta San Guido. Si tratta di uno dei vini italiani più famosi nel mondo ottenuto da uve Cabernet Sauvignon (85 per cento) e Cabernet Franc (15 per cento). La Tenuta San Guido, prende il nome da San Guido della Gherardesca e si trova nella Maremma toscana tra Livorno e Grosseto.

La storia di un successo

Il primo vigneto Bolgheri Sassicaia è del 1944 a Castiglioncello di Bolgheri. La zona non fu scelta a caso, perché allora si pensava che un buon vino non potesse nascere vicino al mare. Per questo il vigneto fu piantato a 400 metri sul livello del mare ed esposto a est. Il gioiello di questo territorio, il Sassicaia, però, nasce alla fine degli anni ’60. L’idea del marchese Mario Incisa Della Rocchetta di Tenute San Guido era quella di creare, nella zona di Bolgheri, un vino con caratteristiche simili al Bordeaux francese.

GUARDA IL VIDEO DEL CONSORZIO BOLGHERI

I vigneti della zona ricordavano quelli di Graves a sud di Bordeaux. La prima vendemmia, nel 1968, ottenne subito un enorme successo e da lì anche le successive contribuendo a rendere il Sassicaia uno dei vini più famosi del mondo e con esso tutta la zona di Bolgheri in Toscana. Dal colore rubino intenso e dal sapore robusto e deciso si ottiene da uve almeno all’80 per cento Cabernet Sauvignon. È il primo vino italiano ad aver ottenuto una Doc dedicata nel 2013. Il nome della Doc, Bolgheri Sassicaia, è riservato al territorio di Tenuta San Guido.

Un quarto di secolo a tutela del vino

L’azienda, inoltre, fa parte del consorzio di tutela Bolgheri Doc. Soci fondatori il Marchese Nicolò Incisa della Rocchetta, Rosa Gasser, Eugenio Campolmi, Enio Frollani, Michele Satta e Federico Pavoletti Quest’anno festeggia i 25 anni dalla nascita avvenuta il 14 dicembre 1995. Nato per tutelare, promuovere e valorizzare i vini DOC Bolgheri e DOC Bolgheri Sassicaia. Attualmente, le aziende che aderiscono al consorzio di tutela sono 55. 

Articolo aggiornato in data 18 Giugno 2022
© Riproduzione riservata