Carbonara, la storia del piatto italiano più imitato male nel mondo
Le origini della ricetta originale sono controverse, mentre all'estero in tanti si discostano dall'originale, aggiungendo o sostituendo gli ingredienti. Inoltre, tra le iniziative per celebrare la giornata dedicata a questo piatto tipico del centro Italia c'è anche un film
Pastiera, il dolce napoletano rivisto in chiave milanese e la ricetta originale
Una famosa pasticceria del capoluogo lombardo ha voluto presentare la sua interpretazione di questo dolce pasquale partenopeo. Scopriamo le differenze tra le due ricette e come preparare la versione originale
Dolci di Carnevale, i tanti nomi delle frappe e come prepararle
Queste frittelle sono uno dei dolci più tipici della cucina italiana. Le loro origini sono molto antiche e, in base alla zona d'Italia in cui ci si trova sono conosciute in un modo diverso
Pabassini, i biscotti fatti in casa che illuminano la Sardegna
Non esiste un'unica ricetta: in base alla zona cambia il metodo di preparazione di questi biscotti saporiti e croccanti. Ma, di certo, c'è un minimo comune denominatore nella ricetta dei pabassini: cioè la presenza dell'uva passa
Regione che vai, mostaccioli che trovi: il dolce che unisce e divide l’Italia
In Campania sono croccanti e ricoperti di cioccolato, in Puglia li fanno con il cotto di fischi, in Calabria non hanno la tipica forma a rombo ma prendono le sembianze di uomini, donne, animali e fiori. In Sardegna ci mettono anche la cannella...
Pangiallo, il particolare dolce di Natale antico quanto Roma
Veniva regalato in occasione dei Saturnali come segno di buon auspicio, per augurare di superare i mesi invernali e di rivedere il sole della primavera e dell’estate. La forma del Piangiallo è tonda, come una pagnotta
Raffadali, il paese siciliano dove regna il pistacchio
Dopo un lunghissimo iter, caratterizzato da qualche stop and go, il pistacchio di Raffadali è a un passo dalla Dop: il disciplinare è definitivo. Mancano le ultime battute considerando che il 20 novembre del 2020 la domanda di registrazione è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea
Panettone o pandoro? C’è una terza via e si chiama Nadalin
E’ una battaglia eterna. Panettone o pandoro non mettono tutti d’accordo quando si è a tavola. Ma una cosa è certa: il panettone è nato (molto) prima del pandoro. Tra loro passano secoli. Il Nadalin però è il più antico...
Taranto, dove nascono le cozze migliori del mondo. «Ma c’è solo un modo...
Abbiamo contattato per un’intervista Emanuele Valentini, noto mitilicoltore che lavora nel golfo di Taranto: «Ci vuole un’azienda seria, una multinazionale, che investa per far conoscere il nostro prodotto all’estero e in Italia»
Martina Franca, la città che produce un capocollo da applausi
Un salume pregiato che ha pochi rivali, apprezzato in Europa e nel mondo: è di colore rosso e al palato risulta fragrante e al tempo stesso morbido. L’abbiamo provato nel centro storico di Martina Franca