Puglia, il marchio della Regione per i prodotti di qualità

Serve per tutelare l’autenticità degli articoli di una regione del sud Italia famosa per il vino, il pane, l’olio e non solo. E' stato lanciato nel lontano 2012 sotto la presidenza dell’ex governatore Nichi Vendola

L’orto d’Europa, il granaio d’Italia. Concetti che forse non bastano per sintetizzare le ricchezze che la Puglia riesce a portare sulla tavola. La Regione, quindi, ha alzato uno scudo per difendersi dall’agropirateria e mettere al sicuro la memoria ma anche il futuro dei suoi prodotti. Famosi e meno famosi.    

Il marchio di “Prodotti di Qualità Puglia” è stato lanciato nel 2012 sotto la presidenza dell’ex governatore Nichi Vendola. Principalmente per tutelare l’autenticità dei prodotti made in Puglia, una regione del sud Italia famosa per il vino, il pane, l’olio e non solo. 

Puglia
Raccolta di olive nel Salento

Doppio marchio

In realtà, è sbagliato parlare di marchio. Perché i marchi rilasciati dalla Regione Puglia sono due. Uno riferito ai prodotti Dop e Igp, come per esempio il Pane di Altamura, l’altro alla produzioni aderenti al Regime di Qualità Regionale (Rqr).       

I loghi  

Puglia
Il logo del primo marchio

Semplice e riconoscibile. Il logo del marchio “Prodotti di Qualità Puglia” (Dop e Igp) riporta la dicitura nella parte inferiore in verde con la parola “qualità in rosso”, mentre nella parte superiore c’è una “P” bianca all’interno di un cerchio verde, racchiusa in una “Q” rossa.  La “P”e la “Q” stanno chiaramente a indicare le parole Puglia e Qualità. All’esterno si contano 8 triangoli gialli che ricordano i raggi del sole.  

Puglia
Il logo del secondo marchio

Simile il secondo logo, riservato ai prodotti aderenti al Rqr. La parte superiore del logo è identica con la “P”, con la “Q” e i raggi del sole, mentre nella parte inferiore c’è scritto “Prodotti di Qualità” e ancora più in basso la dicitura “Qualità Garantita dalla Regione Puglia”.   

Autenticità

Il marchio “Prodotti di Qualità Puglia” tutela, dunque, l’autenticità dei prodotti del territorio, proteggendo anche la filiera florovivaistica, ittica, ortofrutticola e lattiero casearia. Al tempo stesso il marchio serve al consumatore, che così ha la certezza di avere tra le mani qualcosa che si produce in questa regione, che rispetta un iter preciso e controllato.

Contatti 

Per aderire e ottenere il marchio bisogna registrarsi online sul sito ufficiale. Sul portale sono indicati gli indirizzi e i riferimenti della Regione Puglia, in particolare della Sezione Competitività delle Filiere AgroalimentariServizio Associazionismo, Qualità e Mercati. Si trova a Bari, presso Lungomare Nazario Sauro, 45-47. Il numero di telefono è 080/5405285, mentre la e-mail è [email protected]

Articolo aggiornato in data 11 Aprile 2020
© Riproduzione riservata