La Pasqua come il Natale è un vero tripudio per le tavole. I piatti, dolci e salati, variano da regione a regione. Ogni zona d’Italia, infatti, ha un suo piatto caratteristico. Dalla torta Pasqualina, tipica ricetta salata della Liguria, alla pizza di Pasqua famosa nella Capitale, fino al casatiello e alla pastiera, immancabili sulle tavole di Napoli e della Campania.
Molti si saranno certamente cimentati con qualcuno di questi piatti e qualcuno avrà anche provato a dare una sua personale interpretazione. In certi casi, però, c’è anche chi decide di stravolgere completamente la ricetta originale. È il caso della pastiera napoletana ripresentata in versione nordica.
Dal sud al nord
L’idea è venuta alla pasticceria Martesana, di Milano, che ha deciso di reinterpretare, se non stravolgere, il tipico dolce partenopeo. A cominciare dalla forma, quadrata rispetto all’originale rotonda. Gli ingredienti, inoltre, sono tipici della Lombardia e del nord Italia. Farina di mais per la pasta frolla e una farcitura di risolatte allo zafferano, crema pasticciera, mascarpone e scorze d’arancia. A decorare il tutto una sagoma di cioccolato e oro commestibile del duomo di Milano.

Se i puristi storceranno il naso, tutti gli altri curiosi di assaggiare questo dolce possono prenotarlo da metà marzo direttamente sul sito della pasticceria milanese.
La ricetta originale
Chi invece non ama le sperimentazioni, ma preferisce la versione partenopea, può cimentarsi con la ricetta originale della pastiera. In commercio si possono facilmente trovare kit con tutto l’occorrente necessario, ma in alternativa non è difficile reperire gli ingredienti. Durante il procedimento andranno fatte due preparazioni, una per il ripieno e una per la pasta frolla. Di seguito ecco l’occorrente per 10/12 porzioni.
Gli ingredienti necessari per la pasta frolla sono:
- 300 grammi di farina
- 150 grammi di zucchero
- 100 grammi di burro
- 1 uovo
Questo, invece, è l’occorrente per il ripieno:
- 300 grammi di grano cotto
- 400 grammi di ricotta
- 3 uova intere
- 3 tuorli
- 350 grammi di zucchero
- 15 grammi di canditi
- 1 busta di vanillina
- essenza di fiori d’arancio
- 1 pizzico di cannella
- zucchero a velo
Come si prepara
In un recipiente iniziare ad unire insieme il grano cotto e la ricotta, aggiungendo pian piano lo zucchero. Di seguito, aggiungere le uova, la vanillina, l’estratto di fiori d’arancio e la cannella e amalgamare bene il tutto. Come ultimo passaggio aggiungere i canditi e lasciare riposare mentre si prepara la pasta frolla della pastiera.
In un altro recipiente mescolare i vari ingredienti della frolla e, una volta amalgamati, lasciar riposare il composto in frigo per circa 15 minuti. Stendere la pasta e adagiarla in uno stampo, non prima di aver tagliato alcune strisce sottili che serviranno per la decorazione. Versare il ripieno e decorare con le strisce di pasta frolla, dopodiché infornare a 180° per circa 45 minuti. Appena la pastiera avrà assunto un colorito dorato, lasciarla raffreddare e spolverarla con zucchero a velo. Buon appetito!
Articolo aggiornato in data 15 Giugno 2022
© Riproduzione riservata