Olio del Garda, alla scoperta dell’oro verde del Nord Italia

Extra vergine di oliva dalla qualità fuori dal comune, Uliva 1111 viene venduto, come vuole il suo nome, in 1111 esemplari numerati all'anno imbottigliati in vetro di Boemia soffiato a mano

Tanto prezioso da essere considerato alla stregua dell’oro. Tuttavia, non si parla di un metallo o una pietra preziosa, bensì di una delle eccellenze dell’agricoltura del nostro Paese: l’olio extravergine d’oliva. Sono tante le varietà di questo vero e proprio “oro verde” rese famose dalle nostre regioni. Da quello toscano al ligure, passando per gli oli pugliesi e siciliani. Un’altra eccellenza, non meno pregiata è rappresentata dall’olio trentino, in particolare l’olio del Garda. Di questi, un eccellente rappresentante è Uliva 1111 della cantina frantoio Agraria Riva del Garda, premiato dal Gambero Rosso come miglior olio 2019 nella categoria “Fruttato medio” insieme a Monocultivar Frantoio Fattoria Ramerino

Prezioso e a “tiratura limitata”

Questa particolare varietà è il risultato di una produzione di olio extravergine d’oliva Garda Trentino Dop e grazie ai rigidi controlli e alla selezione raggiunge un elevatissimo standard di qualità. L’esclusività è data anche dalla “tiratura limitata”. Facendo fede al suo nome, infatti, l’Uliva millecentoundici viene venduto in soli 1111 esemplari numerati.

Da ulivi centenari all’imbottigliamento

La raccolta delle olive con cui viene realizzato, della varietà Casaliva, è effettuata a mano. Il raccolto, portato immediatamente al frantoio è spremuto a freddo entro 4 ore dalla raccolta. Il risultato è un olio dal profumo che ricorda l’erba appena tagliata, con sentori di mela, mandorla e carciofo. Al sapore invece, risulta inizialmente dolce per poi andare sull’amaro e il piccante. Dopo la spremitura, il prodotto viene imbottigliato manualmente in bottiglie in vetro di Boemia da 0,25 e 0,50 litri racchiuse in confezioni pregiate. C’è anche un’ulteriore misura, da 0,10 litri. A quest’ultima è allegato un libro d’arte.

Olio del Garda
Olio Uliva 1111 (foto da www.agririva.it)

A tutela di un tesoro

L’azienda Agraria Riva del Garda, insieme ad altri 73 produttori, fa parte del Consorzio di tutela dell’olio extravergine di oliva Garda Dop. Il consorzio, che nel 2004 ha ottenuto il riconoscimento del Mipaaf, racchiude produttori e operatori di Lombardia, Trentino Alto Adige e Veneto. L’obiettivo è garantire l’origine, i controlli e la qualità dell’ extravergine di oliva Garda Dop. Inoltre, sul sito del consorzio, oltre a trovare la storia del territorio in cui nasce questa eccellenza italiana, anche i consigli su come utilizzarla al meglio in cucina per esaltarne il sapore.

Articolo aggiornato in data 14 Giugno 2022
© Riproduzione riservata