I prodotti made in Italy non sono mai stati così vicini. Almeno dentro i confini dell’Europa. Merito della strartup Mammapack, messa a punto per gli italiani che vivono all’estero, spesso costretti a pagare cifre folli per riempire il frigo e la credenza con alimenti made in Italy.
Il successo di mammapack
Il progetto va a gonfie vele dato che ha già messo in archivio più di 50mila ordini in Europa. Secondo il Sole 24 Ore il giro d’affari di Mammapack previsto per il 2023 sarà di circa 3 milioni di euro. «La spesa online per gli italiani all’estero al prezzo giusto». E’ questo ciò che promette Mammapack, startup creata da due ragazzi napoletani, Romolo Ganzerli e Flavio Nappi, che risiedono rispettivamente a Ginevra e Parigi per motivi di lavoro.
L’intuizione
L’idea Mammapack è nata dall’esperienza reale, di tutti i giorni. «Sappiamo anche cosa vuol dire pagare 500 grammi di pasta 2,80 euro…», dicono in coro. Da qui l’esigenza di creare un supermercato virtuale dove vendere i prodotti made in Italy a prezzi contenuti per gli expat che hanno dovuto lasciare il Paese d’origine per lavorare, studiare o seguire la famiglia.

Ancora Romolo e Flavio: «Abbiamo l’ambizione di migliorare la qualità della vita e del mangiare degli Italiani all’estero. Siamo innamorati del cibo e delle bevande che trovavamo tutti giorni in Italia. Siamo sinceri perché applichiamo i prezzi di mercato, Italiani».
Il sito di Mammapack è intuitivo e semplice. Ci sono le varie categorie di prodotti, così come la modalità “cerca”. Il catalogo è composto da oltre 10mila prodotti e da più di 900 marchi.
Come funziona
Una volta scelto cosa acquistare, i prodotti vanno a finire nel carrello della spesa virtuale, un po’ stile Amazon. I prezzi sono concorrenziali. Alcuni esempi? Un pacco di spaghetti Garofalo costa 1,79 euro, una confezione di passata Mutti è venduta a 1,89 euro, mentre le bustine del Ciobar a 2,09 euro.

La spesa viene poi consegnata da Mammapack direttamente a casa dei clienti in 23 Paesi. I tempi vanno dalle 48 alle 96 ore: la tariffa è flat in base alla nazione. Si paga online con carta di credito o Paypal. Non c’è un minimo e massimo di prodotti acquistabili. Mammapack si rivolge anche a ristoranti e botteghe. Inoltre consegna la spesa anche in Italia.
LEGGI ANCHE: Acquolina Foodbox: spedisce l’Italia nel mondo
Articolo aggiornato in data 28 Aprile 2023
© Riproduzione riservata