Sono milioni nel mondo. E anche in Italia. Si stima che ogni anni ci siano 600 milioni di pallet in circolazione. Già, perché sono un ingranaggio fondamentale per far viaggiare le merci, di qualsiasi tipo, ai tempi della globalizzazione. Riciclare i pallet da un lato è una moda, sono tantissimi i tutorial e i consigli su come creare dai bancali dei tavoli, dei letti, dei mobili più o meno grandi e via dicendo. La moda, confinata nell’arte del fai da te a casa, non sposta il problema del riutilizzo del materiale.
Le aziende che utilizzano giornalmente i pallet hanno davanti un bivio grande così: mandare in discarica quintali di materiale oppure “cederli” a chi produce pannelli truciolari. Si tratta appunto di pannelli che nascono da una miscela di scarti di lavorazione che poi viene pressata a caldo. Traduzione: dalla filiera del riciclo dei pallet non possono nascere altri pallet. Quindi, per riciclare i bancali c’è bisogno dell’opera dell’uomo, delle idee ma anche delle mani esperte di chi sa come trattare il legno.
Riciclare i pallet: un esempio concreto

Un’idea fuori dal coro per riciclare i pallet. Si può definire così Fercam Echo Labs, impresa sociale senza scopo di lucro. A Roma, infatti, in un laboratorio permanente che si trova dentro la sede capitolina di Fercam, ridanno vita alle assi di legno ancora integre dei bancali per creare la magia. Sostenibilità e inclusione sono le linee guida di Fercam Echo Labs, ideata da Dino Menichetti, regional manager di Fercam.
LEGGI ANCHE: Primo anno di Fercam Echo Labs, Menichetti: «Sostenibilità e sociale»
Del resto, i pilastri del progetto sono dei migranti richiedenti asilo inquadrati con un contratto a tempo indeterminato. Dalle loro mani e dal legno dei pallet che probabilmente sarebbe finito in discarica sono venuti alla luce dei progetti interessanti e di alto valore (estetico e concreto) sotto la direzione del co-fondatore di Laboratorio Linfa.
10 idee creative di Fercam Echo Labs su come riciclare i pallet
- aree break
- mense aziendali
- panchine e tavoli per i parchi pubblici
- stanze insonorizzate
- opere di urban art
- allestimenti fiere sostenibili
- tarsie
- oggetti di design
- vasche per gli orti
- librerie per book sharing
Laboratorio Linfa
Luigi Cuppone è il co-fondatore di Laboratorio Linfa e da consulente lavora come coordinatore dei progetti Fercam Echo Labs dedicati principalmente al riciclo dei bancali.
Laboratorio Linfa nasce da un’idea di un gruppo di amici nel Salento nel 2004 e poi si sviluppa in più parti d’Italia. Un centro importante si trova ad Orte, l’altro a Montemarciano, nelle Marche.
«Il modo migliore per rispettare la natura è seguire i suoi cicli. Attraverso la nostra filiera per il recupero del legno di scarto la materia riprende vita in opere uniche, allestimenti e arredi eco-compatibili su misura. E’ il nostro modello di progettazione e produzione sostenibile, che riduce scarti ed emissioni di CO2», c’è scritto sul sito ufficiale del laboratorio che si occupa di progettazione sostenibile organizzando tra l’altro dei workshop.
LEGGI ANCHE: Nuovo Bauhaus europeo, cos’è e quali sono gli obiettivi
Progetto REcrate
Da segnalare che, oltre a riciclare i pallet, nella sinergia di Fercam Echo Labs e Laboratorio Linfa si è venuta a creare la possibilità di riutilizzare le casse e imballi in legno della filiera logistica dell’arte Fercam Fine Art, la società che si occupa del trasporto di opere d’arte in tutto il mondo.
«”REcrate” è un progetto pensato in ottica di economia circolare che valorizza competenze eterogenee con una finalità comune: realizzare un modello innovativo e più responsabile per la logistica dell’arte. Obiettivo primario del progetto è il riutilizzo, meglio l’upcycling della componente più importante per il trasporto di opere d’arte, ovvero le casse, appositamente realizzate su misura e in materiali di alto pregio presso la falegnameria interna che rischiano di vedere esaurita la propria funzione una volta effettuato il primo trasporto», si legge nel comunicato ufficiale di Fercam.
LEGGI ANCHE: Fercam logistica, sostenibilità ed economia circolare
Articolo aggiornato in data 16 Maggio 2023
© Riproduzione riservata