New York, la Fontana di Trevi diventa il simbolo di una Roma green

L'immagine del monumento è stata utilizzata dalla società Helbiz, per una campagna sulla mobilità sostenibile, in collaborazione con il comune di Roma Capitale. Inoltre, ecco chi può usufruire del "buono mobilità" previsto dal Decreto Rilancio

Può uno dei monumenti più iconici della Città eterna sorvolare l’oceano e arrivare negli Stati Uniti, a New York? Sì, può. Così, la Fontana di Trevi diventa il simbolo di Roma per una campagna sulla mobilità sostenibile.

È successo a Times Square dove, su uno dei maxischermo della piazza più famosa della Grande Mela, è comparsa l’immagine della fontana resa celebre da tante pellicole cinematografiche come “La Dolce Vita” di Fellini.

Fontana di Trevi
La fontana di Trevi a Roma

La campagna pubblicitaria

Si tratta di un’iniziativa realizzata in collaborazione tra il Comune di Roma Capitale e Helbiz, azienda americana che opera nel campo della micromobilità. Lo slogan scelto per la campagna è: «Helbiz e la città di Roma supportano i nostri utenti, città e aziende a muoversi in modo sicuro e sostenibile».

La società italo-americana Helbiz, si legge sul sito, fondata nel 2015 a New York da Salvatore Panella, nasce «con l’intenzione di rivoluzionare il trasporto diventando una soluzione perfetta dell’ultimo miglio che privilegia la semplicità e la convenienza».

A Roma, la società è presente con le e-bike e presto allargherà l’offerta con i monopattini. Inoltre, i servizi di mobilità sostenibile della società sono disponibili anche nelle città di Milano, Torino, Verona, Riccione, Cesena, Parma, Pisa, Monza, Bergamo, Pesaro, Palermo, Bologna e Firenze.

Il messaggio della sindaca

La notizia della collaborazione tra il Comune di Roma e Helbiz è stata diffusa con entusiasmo anche dalla Prima cittadina della Capitale, Virginia Raggi, che in un post sui suoi account social ha scritto: «Roma a Times Square: Helbiz propone la nostra città come modello per una mobilità sempre più sostenibile. Una foto bellissima di Fontana di Trevi illumina New York. Più semplice muoversi in città in modo sicuro e green».

New York
Il post su Twitter della sindaca di Roma, Virginia Raggi

Il bonus bici

Per tutti coloro che vogliono spostarsi in città in modo eco-sostenibile senza ricorrere ai servizi offerti dallo sharing  c’è un’alternativa. È quella offerta dal Decreto Rilancio, approvato dal Consiglio dei ministri, con il cosiddetto “bonus bici”. Questo, come si legge nel comunicato del governo, prevede «che il “Programma sperimentale buono mobilità” incentivi forme di mobilità sostenibile alternative al trasporto pubblico locale».

Nel dettaglio, a tutti i maggiorenni residenti in Comuni con una popolazione superiore a 50mila abitanti «è riconosciuto un “buono mobilità”, pari al 60 per cento della spesa sostenuta e comunque non superiore a euro 500, a partire dal 4 maggio 2020 e fino al 31 dicembre 2020». Il bonus è valido per l’acquisto di biciclette, anche a pedalata assistita, e altri veicoli per la mobilità personale a propulsione prevalentemente elettrica. 

Articolo aggiornato in data 22 Ottobre 2021
© Riproduzione riservata