Giappone, dove ammirare a Roma la fioritura dei ciliegi

Anche nella Capitale, nel periodo che va da fine marzo a fine aprile, tra italiani e turisti è diffusa la tipica usanza giapponese dell’hanami

Un angolo di Giappone nel cuore di Roma. In tanti vorrebbero visitare il Paese del Sol Levante, ma la grande distanza e i normali preparativi di un viaggio del genere non possono essere organizzati in poco tempo.

Tuttavia, alcune zone della Capitale permettono di godere di alcune caratteristiche tipiche del Giappone. Su tutte, il periodo che tra fine marzo e aprile vede fiorire i ciliegi. Questo evento, indicato col termine giapponese “hanami” che indica l’usanza di godere delle fioriture primaverili, può essere ammirato anche nella Capitale.

Il giardino nel cuore della Capitale

All’interno dell’Istituto di cultura giapponese, in zona Flaminio, curato in ogni dettaglio, si trova un tipico giardino giapponese. A curare la realizzazione è stato l’architetto Ken Nakajima. Tra i più importanti paesaggisti ed esperti di giardini giapponesi, oltre ai molteplici lavori in patria, ha curato, a Roma, la realizzazione dell’area giapponese dell’Orto Botanico. Inoltre, è stato responsabile del progetto per il giardino botanico di Montreal in Canada, del giardino e centro culturale giapponese Cowra in Australia, di quello a Hermann Park in Texas e del giardino giapponese dell’Accademia delle scienze a Mosca, in Russia. L’opera realizzata nel cuore della Capitale rispetta tutte le caratteristiche di un paesaggio giapponese tradizionale.

Giappone
dettaglio del giardino dell’Istituto di cultura giapponese a Roma

Dal laghetto con le carpe alla piccola cascata, le rocce fino al piccolo ponticello e alla lampada in pietra. Le piante presenti oltre al caratteristico Sakura tree, sono il glicine, gli iris e alcuni pini nani. Le visite, completamente gratuite e guidate, avvengono nel fine settimana su prenotazione. Tuttavia, fino alla primavera, sono state sospese per lavori di manutenzione del parco. Per prenotare una visita guidata bisogna telefonare al numero 06/94844655, il martedì e il giovedì dalle 13,30 alle 17. 

I ciliegi dell’Eur

Un altro luogo molto caratteristico dove ammirare la fioritura dei ciliegi, è quello del laghetto artificiale dell’Eur. La via che attraversa il parco, la “Passeggiata del Giappone”, prende il nome dai Sakura tree piantati lungo le rive del lago all’interno del parco. Gli alberi vennero donati nel 1959 dall’allora primo ministro nipponico, Nobusuke Kishi, in visita ufficiale nel nostro Paese. Oggi, in aprile non è raro imbattersi in chi decide di organizzare un picnic sotto uno degli alberi in fiore, o sceglie di passeggiare sulle rive del lago ammirando lo spettacolo della fioritura.

Giappone
Un picnic sotto i ciliegi dell’Eur

Articolo aggiornato in data 9 Maggio 2020
© Riproduzione riservata