L’Italia è al centro della strategia di sviluppo di Pietro Coricelli, azienda olearia di Spoleto, in Umbria, con 80 anni di storia nella produzione e commercializzazione di olio extra vergine di oliva.
Dopo i successi raggiunti all’estero dagli anni 70 ad oggi, con una presenza in 110 Paesi nel mondo, l’azienda ha deciso di focalizzare nuovamente l’attenzione sul mercato domestico. In pochi anni ha ottenuto grandi risultati grazie ad un trend costante di crescita (il mercato italiano è passato dal 42 per cento del 2018, al 44 per cento nel 2019 fino al 53 per cento del 2020).

Sviluppo del gruppo
Il fatturato globale del Gruppo, costituto dai brand Pietro Coricelli e Olio Cirio, (acquisito nel 2009) raggiunge 125.824.000 euro in aumento dell’8 per cento rispetto al 2019; ottimi risultati anche a volume con 38,7 milioni di litri di olio venduti e una crescita a doppia cifra, + 15 per cento rispetto al 2019 ( 33,8 milioni).
Segno più in linea con le rilevazioni Ac Nielsen 2020, dove emerge una quota di mercato del Gruppo che registra la più alta crescita del settore ( +2) e si assesta a 7,7 per cento raggiungendo il 4 posto nel ranking nazionale.
Come dichiara l’Amministratore Delegato di Pietro Coricelli, Chiara Coricelli «il 2020 è stato un anno difficile ma il retail, che rimane il nostro principale canale distributivo, ha registrato un incremento e di conseguenza abbiamo potuto proseguire il nostro percorso di crescita e consolidamento sul territorio nazionale; la categoria extravergine, che vale il 67 per cento del fatturato, resta nella sua veste mainstream ancora la più venduta ma si sono fatte spazio nella TOP 50 Italia anche le nuove referenze Evo a tracciabilità certificata, il 100 per cento Italiano e il Biologico della linea Casa Coricelli».
Prodotti certificati
Gli investimenti in R&S hanno, infatti, permesso all’azienda di lanciare nel 2020 la prima linea di tracciati certificati di filiera Casa Coricelli, composta da due prodotti, uno 100 per cento Italiano e uno Biologico, di cui è possibile risalire tramite il QR Code posto sull’etichetta il percorso dal campo agricolo alla bottiglia. Prodotti che hanno avuto un ottimo riscontro sia dal mercato che dai consumatori sempre più attenti alla qualità e alla trasparenza.
Si conferma un successo anche la linea Ethnos, 9 oli di semi pregiati, biologici, certificati Vegan ok e healthy che racchiudono una selezione nel mondo delle migliori materie prime. Oli ricercati che rappresentano ancora una nicchia di mercato ma che continuano a crescere a tripla cifra (+133 per cento rispetto al fatturato del 2019).

Le referenze che hanno riscontrato più successo sono cocco, lino, sesamo e canapa.
Un asset consolidato dello sviluppo di Coricelli è l’Export, che pesa per il 47 per cento del fatturato. I principali mercati sono Stati Uniti, Spagna, Giappone, Canada, Russia dove l’azienda è presente da oltre 30 anni nelle principali insegne internazionali con i propri brand e private label.
Prossimi progetti
«È stato indubbiamente un anno complicato – spiega Chiara Coricelli – ma nonostante tutto siamo riusciti a mantenere la continuità produttiva nel totale rispetto della sicurezza e salute di tutti i dipendenti. Ci siamo trovati ad affrontare situazioni nuove e complesse ma allo stesso tempo abbiamo intravisto nuove opportunità. Abbiamo continuato ad investire nella digitalizzazione con un nuovo sito e l’e-commerce per spingere sull’online e in R&S per proseguire sulla rotta dell’innovazione con il progetto di tracciabilità di filiera Casa Coricelli che ci ha portato grande soddisfazione, segno che la trasparenza e la qualità sono premianti».
Inoltre, conclude, «anche il 2021 sarà un anno di grande fermento che ci vede impegnati in una nuova sfida tutta italiana e segna l’ingresso in nuovi mercati che vanno oltre il core business aziendale dell’olio: il lancio della nuova linea Dieta Mediterranea che comprende pasta, sughi, pesti, passata. Abbiamo scelto un esordio con poche referenze ma di alta qualità in linea con il posizionamento del nostro brand».
Articolo aggiornato in data 15 Giugno 2022
© Riproduzione riservata