Fercam, operatore logistico altoatesino, in occasione del Salone Internazionale della Logistica presso la Fiera di Padova, ha voluto declinare la sostenibilità anche su valori di solidarietà sociale, su concetti come upcycling e riuso, inclusione e integrazione di fasce di popolazione fragile, come rifugiati politici, richiedenti asilo e diversamente abili.
In Fercam la logistica sostenibile è fatta di carburanti alternativi e innovazioni tecnologiche, ma passa anche attraverso iniziative di solidarietà sociale, progetti di inclusione e circular economy.
Fercam: tecnologie innovative, alimentazioni alternative
Sul piazzale esterno della Fiera sono state esposte le motrici di ultima generazione di cui è stato dotato il parco automezzi aziendale e presentate innovazioni tecnologiche implementate per l’ultimo miglio nonché le recentissime sperimentazioni con innovativi automezzi ad idrogeno.
Solidarietà sociale, inclusione, economia circolare
Lo stesso stand espositivo è stato interamente realizzato con materiali di riuso: pannelli in cartone, arredi di design progettati da eco-designer utilizzando legno di recupero da pallet a perdere, accuratamente smontati, schiodati e puliti; isole di verde, costituite da piante aromatiche, erbe e fiori che una volta conclusa la fiera andranno a popolare le aree dedicate alla biodiversità già realizzate in diverse filiali dell’azienda.
Fercam Echo Labs si è occupata della realizzazione dello stand. Impresa Sociale non a scopo di lucro del Gruppo, costituita nel 2021 con l’obiettivo di sviluppare progetti di compensazione sociale e ambientale, per neutralizzare gli impatti conseguenti all’esercizio delle attività aziendali. FERCAM Echo Labs sostiene iniziative concrete e scalabili di economia circolare, consumo sostenibile, tutela ambientale, benessere delle persone e inclusione.

Fercam logistica e fonti alternative: dal LNG all’idrogeno
Con l’obiettivo di raggiungere il traguardo della neutralità climatica prima possibile e grazie ad una rete di collaborazioni che renda concretamente attuabile la transizione verso modalità di trasporto e logistica eco-compatibile, Fercam sta investendo su tecnologie all’avanguardia, sia per il trasporto a lunga percorrenza, sia per la distribuzione urbana, e anche per gli impianti aziendali.
Dopo aver introdotto motrici a LNG nell’ottica di poterle alimentare a breve con BioLNG prodotto da fonti rinnovabili, Fercam sta attivamente supportando ricerca e sviluppo per l’utilizzo dell’idrogeno. Nel corso della Green Logistics Expo, la multinazionale logistica ha organizzato un panel, coinvolgendo CNR-ITAE, Gruppo Sapio ed Iveco.
I primi due hanno siglato con Fercam un memorandum d’intesa per sviluppo di veicoli a idrogeno e soluzioni di stoccaggio, con Iveco è invece iniziata la sperimentazione sulle consegne in area urbana ed extraurbana con il primo prototipo di eDaily a idrogeno.
Fercam operatore di logistica, informazioni sull’azienda
Si tratta di un operatore logistico multinazionale a gestione familiare, che ha concluso il 2021 con un fatturato di 943 milioni di euro. Fercam è presente in 21 paesi con oltre 100 filiali di proprietà e una fitta rete di corrispondenti in tutto il mondo. Opera nei diversi settori del trasporto e della logistica con servizi specializzati.
Fercam Transport per i carichi su strada e rotaia, Fercam Logistics dedicata alla gestione dell’intera supply chain dei propri clienti compresi i servizi a valore aggiunto, Fercam Distribution per spedizioni groupage e carichi parziali nazionali e internazionali con un unico standard di qualità e sistema informatico a livello europeo, Fercam Air & Ocean per le spedizioni aeree e marittimi in import ed export con una struttura propria per la gestione delle attività doganali, Fercam Fine Art per la logistica dell’arte e Fercam Fairs & Events per le attività fieristiche nonché con i marchi Gondrand By Fercam e Vinelli & Scotto per il settore Traslochi e la Gestione Documentale Archivi con servizi altamente specialistici ad aziende e privati.
LEGGI ANCHE: Fercam Fine Art, Prisco: «Siamo gli artisti della logistica»
Articolo aggiornato in data 11 Ottobre 2022
© Riproduzione riservata