L’Assemblea dei Soci di ACQUA&SAPONE, tenutasi a fine anno, ha approvato il piano investimenti 2022: stanziati 29 milioni di euro, che saranno concentrati prevalentemente nello sviluppo della Rete con 46 nuove aperture previste entro dicembre.
Un programma importante che tiene conto degli ottimi risultati raggiunti ad oggi. L’insegna leader di mercato con una quota del 43% ha infatti chiuso il 2021 con un fatturato di 1,3 miliardi €, +2.21% a parità di rete (+ 4.3% a sviluppo).
Acqua&Sapone: crescita costante
Una crescita costante avvalorata dal recente riconoscimento ottenuto come Migliore Insegna 2022 nella categoria Drugstore, un attestato di stima da parte dei consumatori che negli anni hanno riscontrato gli stessi elevati standard di qualità e affidabilità.
Rispetto all’andamento in crescita Sergio Reale, appena riconfermato Presidente, ha dichiarato: «Usciamo da un biennio difficile, che ha modificato le abitudini di vita di una grande parte degli italiani. Il privilegio del nostro Gruppo è poter agire velocemente, adattando l’offerta alle esigenze dei consumatori, e in questo siamo stati premiati. Ora andiamo avanti ad investire con un piano ambizioso che interesserà tutto il Paese e che ci consentirà di offrire nuovi posti di lavoro».
Le missioni e nuove assunzioni
L’obiettivo di crescita nel 2022 è del +5%, che equivale a 1,4 miliardi € di fatturato. Con lo sviluppo della Rete commerciale (+5.5% sul 2021) si stimano circa 1.200 nuove assunzioni.
Nel corso dell’Assemblea, insieme al rinnovo della Presidenza, è stata riconfermata la carica del Vice Presidente Nando Barbarossa ed è stato eletto il Consigliere Salvatore Leto.
I dati dell’azienda
Nato nel 1992 da 8 Associati, con la denominazione di Cedas Srl, Acqua&Sapone oggi è un Consorzio composto da 5 Soci. Nel 2020 con un’operazione finanziaria il fondo Hig Capital ha acquisito, attraverso la Bubbles BidCo SpA, quattro società del Gruppo (Cesar – Sda / Quamar – VDM).
L’insegna leader di mercato, 43% (fonte Nielsen) è presente sul territorio con 790 punti vendita (formato standard intorno ai 400mq, ma gli store situati in aree centrali urbane possono avere metrature inferiori). L’organico è di 9000 dipendenti.
Articolo aggiornato in data 17 Gennaio 2022
© Riproduzione riservata