Dimenticate per un attimo, carciofi, supplì, porchetta e abbacchio scottadito. Anche Roma e i romani hanno un dolce tipico di Natale: il suo nome è Pangiallo. E ha una tradizione millenaria.
Il Pangiallo, infatti, risale all’epoca imperiale. Traduzione: è nato praticamente 2000 anni fa. La sua storia, dunque, è antica quanto Roma. Veniva regalato in occasione dei Saturnali (festività in onore del dio Saturno che si svolgeva verso metà dicembre) come segno di buon auspicio, per augurare di superare i mesi invernali e di rivedere il sole della primavera e dell’estate.
Le origini del Pangiallo
Originariamente era un dolce a base di miele. Adesso il Pangiallo contiene anche altri ingredienti e più varianti. Basti pensare che nel “De re coquinaria“, una raccolta di ricette del I secolo scritta da Marco Gavio Apicio, si legge: «Mescola nel miele pepato del vino puro, uva passita e della ruta. Unisci a questi ingredienti pinoli, noci e farina d’orzo. Aggiungi le noci raccolte nella città di Avella, tostate e sminuzzate, poi servi in tavola».
La forma del Piangiallo è tonda (come una pagnotta), il colore esterno tende al giallo. Infatti, ricorda un sole. Per tanti anni è stato un vanto delle pasticcerie e dei forni della Capitale, ma la tradizione si è un po’ persa considerando il successo commerciale dei panettoni e dei pandori. La tradizione del Pangiallo è rimasta più solida in periferia, soprattutto nella zona dei Castelli Romani.
Tradizionalmente il Pangiallo veniva ottenuto dall’impasto di frutta secca, miele e cedro candito, il quale veniva in seguito sottoposto a cottura e ricoperto da uno strato di pastella d’uovo. Ma esistono tantissime varianti sia all’interno del Lazio (è famoso quello di Viterbo) che fuori dai confini regionali. Il Pangiallo è diverso dal Panpepato sia nella forma che nel colore.
Dove comprarlo
Non mancano comunque dei posti a Roma che, a distanza di secoli, vendono questo dolce tipico del Natale. Ecco alcuni indirizzi dove trovate il Pangiallo:
- Castroni – Via Cola di Rienzo, 196/198 (zona Prati)
- Pasticceria Valzani – Via del Moro, 37a/b (zona Trastevere)
- Antico Forno Roscioli – Via dei Chiavari, 34 (zona Campo de’ Fiori)
- Biscottificio Artigiano Innocenti – Via della Luce, 21 (zona Trastevere)
- Forno Pasticceria Colapicchioni – Via Tacito 76-78 (zona Prati)
Gli ingredienti da avere per farlo a casa
Il dolce romano si può fare anche a casa, la ricetta è considerata semplice nei vari siti e blog che si occupano di cucina. Ecco gli ingredienti per il Pangiallo:
- 200 gr di mandorle pelate
- 200 gr di noci
- 200 gr di nocciole pelate
- 100 gr di pinoli
- 100 gr di canditi
- 300 gr di uva passa
- 200 gr di farina 00
- 200 gr di miele
- 150 gr di cioccolato
- 1 scorza di arancia e di un limone grattugiata
Ecco gli ingredienti per la glassa:
- 2 cucchiai di farina 00
- 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- zafferano qb
La ricetta del Pangiallo
Riscaldare il miele in una pentola e quindi renderlo liquido. Aggiungendo la buccia grattugiata di limone e miele. Mettete a bagno l’uvetta per circa mezz’ora. Tritate grossolanamente la frutta secca e unitela in una ciotola insieme ai canditi, all’uvetta strizzata e al cioccolato tritato. Aggiungere il miele fuso e mescolare. Poi unite la farina poco a poco e mescolate bene fino a quando il composto non diventa compatto.
Con le mani infarinate formate quattro pani e metteteli su una teglia a riposare per un paio d’ore.Preparate la glassa mettendo la farina, l’olio e lo zafferano (dei pistilli) sciolti in un po’ d’acqua in un pentolino a scaldare. Aggiungere altra acqua per formare una pastella fluida con la quale spennellare l’impasto. Infornate a 180 ° per 40 minuti finché non si sarà formata una specie di crosticina.
Articolo aggiornato in data 20 Luglio 2022
© Riproduzione riservata