E’ fuori dai classici percorsi turistici. Anche se si trova a 8 minuti a piedi da Via del Corso (attraversando Ponte Cavour), ma anche a 7 minuti a piedi da Castel Sant’Angelo, seguendo il Lungotevere in direzione centro. Si chiama Chiesa del Sacro Cuore del Suffragio e ha alcune caratteristiche molto particolari.
La Chiesa del Sacro Cuore del Suffragio, infatti, è in stile gotico sia all’interno che all’esterno (sono rarissime a Roma chiese del genere), tanto da meritarsi l’appellativo di piccolo Duomo di Milano. Da un punto di vista architettonico risulta fuori contesto trovandosi tra due palazzi tipici del quartiere Prati e nel pieno del traffico romano. Al suo interno, inoltre, conserva alcuni cimeli che compongono il piccolo Museo del Purgatorio, in particolare delle impronte lasciate da persone defunte.

Chiesa del Sacro Cuore del Suffragio: fascino speciale
Insomma, la Chiesa del Sacro Cuore del Suffragio ha un fascino creepy. Anche perché si entra e si viene proiettati in un tempo che sembra essersi fermato. Si passa dal rumore dei clacson e delle frenate dei motorini a un silenzio quasi assordante. Di botto. Questa piccola chiesa, va sottolineato, ha poco più di 100 anni. Del resto, è stata completata nel 1917. Una data piuttosto recente considerando che ci troviamo nel centro di Roma, non lontani dalla Cupola di San Pietro.
LEGGI ANCHE: Chiesa Sant’Ignazio di Loyola: un affresco che batte il 3D
La Pala di Giuseppe Catani

Varcato l’ingresso gli occhi vengono catturati dall’altare e in particolare dalla Pala del Sacro Cuore di Gesù e Anime del Purgatorio, messa a punta da Giuseppe Catani, dove viene descritta la situazione delle anime del purgatorio nella parte bassa e della realtà celeste nella parte superiore. Si tratta di un dipinto ad olio su tela che misura circa quattro metri di larghezza per cinque di altezza.
L’interno della Chiesa del Sacro Cuore del Suffragio è a tre navate di sei campate ciascuna, coperte con volta a crociera e separate da archi a sesto acuto poggianti su pilastri polistili con capitelli scolpiti.
LEGGI ANCHE: Terminillo, dove una chiesa di montagna custodisce due tesori
Il Museo del Purgatorio
Parlare di un museo, forse, è esagerato. Perché i cimeli sono esposti in una sorta di bacheca che si trova nella navata di destra. Le impronte della dita o delle mani dei defunti restano nella mente. Di fronte alla bacheca ci sono dei fogli plastificati, in varie lingue, dove vengono descritte in maniera dettagliata la storia e le origini dei cimeli più importanti.

Chiesa del Sacro Cuore del Suffragio e Museo del Purgatorio: orari e contatti
Ingresso gratuito, offerta libera.
Contatti: Telefono: +39066886517.
Orari: Festivo: mattina ore 8.15-12; pomeriggio 17-20; Feriale: mattina ore 7.15-11.30; pomeriggio 16-19.
Il Museo delle Anime del Purgatorio si può visitare negli orari di apertura della Chiesa del Sacro Cuore del Suffragio, si trova nella navata di destra.
Orari Sante Messe: Festivo: ore 8.30, 10.30, 19. Feriale: ore 7.30, 18 (19 prefestivo)
Info: http://www.misacor.it/pscgp/
Articolo aggiornato in data 13 Luglio 2022
© Riproduzione riservata